Pastiera%2C+come+estrarla+dal+ruoto+senza+romperla%3A+metodi+semplici+ma+efficaci
ricetteeu
/1040-pastiera-come-estrarla-dal-ruoto-senza-romperla-metodi-semplici-ma-efficaci/amp/
Trucchi e consigli

Pastiera, come estrarla dal ruoto senza romperla: metodi semplici ma efficaci

Una volta cotta, la pastiera si presenta come un vero capolavoro, ma come fare a estrarla dal ruoto senza romperla: i metodi semplici ma efficaci, vi basta provare!

Una volta preparata e cotta la nostra pastiera, avremo pronto un dolce davvero delizioso ma anche straordinario da osservare, un vero capolavoro. Una spolverata di zucchero a velo darà il tocco finale per poterla servire in tavola. Ecco, però, che si presenta il problema di tirarla estrarla dal ruoto: come procedere senza rischiare di rompere la pastiera? Possiamo servirci di alcuni metodi semplici ma al contempo davvero efficaci. Ovviamente, sarete voi a scegliere quello che preferite e che vi sembra più congeniale!

Pastiera, come riuscire ad estrarla dal ruoto senza romperla? Metodi efficaci (fonte pixabey)

Leggi anche: Come fare la pastiera perfetta: occhio a non commettere questi errori, è fondamentale

Pastiera, come estrarla dal ruoto: semplici ed efficaci metodi

I rimedi che vi illustriamo riguardano sia il momento precedente alla messa in forno che quelli successivi, a pastiera ormai cotta. Forse non tutti lo sanno, ma per imburrare il ruoto in cui stenderemo la pasta frolla e poi verseremo il ripieno, possiamo utilizzare il burro ma anche lo strutto. Metterne una quantità maggiore ci aiuterà a fare in modo che questa, una volta raffreddata, si stacchi senza difficoltà. In alternativa, potrete posizionare nel ruoto della carta da forno, prima di stendere la frolla, così da essere certi che il dolce non si attacchi. Ancora, se vi siete resi conto del “problema” a pastiera ormai cotta, non disperate. Lasciatela raffreddare completamente, poi con delicatezza, servendovi di una paletta per dolci, “staccate” prima di mordi. A questo punto, con delicatezza, sollevatela dal ruoto e poggiatela sul vassoio che avete scelto. Questo procedimento può essere effettuato solo quando il dolce è davvero completamente freddo o rischiera di rompersi e sbriciolarsi!

Utilizzare del burro o dello strutto, ma anche carta da forno, aiuterà a fare in modo che la frolla non si attacchi alla teglia (fonte pixabey)

Consiglio extra: assicuratevi che la pastiera sia ben cotta, prima di spegnere il forno. Se dovesse restare “cruda”, infatti, non riuscirebbe mai ad “asciugare” per bene e togliendola dal ruoto si rovinerebbe.

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Farinata di ceci, con i trucchetti che ti svelo e la ricetta originale della nonna ligure ti verrà perfetta

Se siete in procinto di preparare un menu vegano o vegetariano stupite i vostri ospiti…

3 giorni ago

Ziti al forno: la ricetta che spopola in America per la Festa dei Nonni

Ci sono piatti che non dimentichi mai: sapori che ti riportano subito all’infanzia, al profumo…

1 mese ago

Pasta gratinata bianca con besciamella, funghi porcini e salsiccia: il piatto cremoso e croccante che conquista tutti a tavola

Una pasta al forno ricca e irresistibile, con besciamella vellutata, porcini profumati e salsiccia saporita:…

1 mese ago

Mi sono innamorato dello zuccotto alle verdure visto in tv e l’ho rifatto in casa

Lo zuccotto alle verdure di fine estate proposto nell'ultima puntata di È sempre mezzogiorno è…

1 mese ago

Salmone al forno, il secondo di pesce leggero e raffinato che si prepara in un attimo e piace a tutti

Con i filetti di salmone al forno porti in tavola un secondo piatto sano, veloce…

1 mese ago

Peperoni croccanti in friggitrice ad aria con pane grattugiato aromatizzato, la ricetta furba che conquista tutti

Con i peperoni in friggitrice ad aria non serve friggere: bastano pochi ingredienti e un…

1 mese ago