La ricotta salata è uno dei prodotti che non può mandare sul tagliere degli affettati nel giorno di Pasqua: il passaggio che non dovete mai dimenticare prima di conservarla in frigorifero!
Il tagliere dei formaggi e degli affettati è una tradizione pasquale a cui non possiamo davvero rinunciare. Tra i prodotti “tipici” da servire in tavola troviamo di certo la deliziosa ricotta salata, perfetta per accompagnare i salumi. Quest’anno, come sempre accade, potremmo renderci conto che, alla fine del pranzo, qualcosa potrebbe essere avanzato. Per questa ragione è importante conoscere il modo corretto di conservare affettati e formaggi. Da non dimenticare, però, la ricotta salata: il passaggio che non dovete mai dimenticare prima di conservarla in frigorifero. Forse non tutti lo sanno, ma questo semplice metodo farà in modo che il vostro prodotto duri più a lungo!
Leggi anche: Come conservare ogni tipo di formaggio: gli errori da evitare assolutamente
Per fare in modo che la vostra ricotta salata non si “perda” in fretta dovremo mettere in pratica un piccolo trucco prima di riporla in frigorifero. Sistematela in un piattino avendo cura di riporre, sotto di essa, un cucchiaio di legno. Lasciatela in questo modo per qualche minuto dando il tempo di “asciugare” leggermente. A questo punto avvolgiamola con della carta stagnola e, se ne abbiamo la possibilità, posizioniamola su di una base di legno prima di riporla in frigorifero. Quando vorrete prenderne un pezzetto ricordate di “sbucciare” la parte superiore, che potrebbe apparire più secca dell’interno. Anche in questo caso, sarebbe meglio lasciar “sgocciolare” per qualche minuto in modo che l’umidità e la condensa del frigorifero si sciolgano naturalmente a temperatura ambiente. Ovviamente, la ricotta salata non durerà per sempre in frigorifero. Il consiglio è di non superare mai i 15/20 giorni di conservazione e di seguire, se dovesse esserci, la data di scadenza riportata.
Consiglio extra: non conservate nella stessa carta stagnola altri formaggi insieme alla ricotta salata!
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…