Il+latte+si+pu%C3%B2+congelare%3F+Come+farlo+in+sicurezza+senza+commettere+errori%3A+attenzione+a+questo+dettaglio
ricetteeu
/11696-il-latte-si-puo-congelare-come-farlo-in-sicurezza-senza-commettere-errori-attenzione-a-questo-dettaglio/amp/
Trucchi e consigli

Il latte si può congelare? Come farlo in sicurezza senza commettere errori: attenzione a questo dettaglio

Di certo ve lo sarete chiesto anche voi almeno una volta nella vita: il latte si può congelare? Ecco come farlo in sicurezza e senza commettere errori: attenzione a questo dettaglio.

Fra le tante domande che tutti noi ci siamo posti almeno una volta nella vita, di sicuro, c’è anche questa: il latte si può congelare? Come tutti gli alimenti ‘delicati’ e facilmente deperibili, anche il latte può spesso destare più di un dubbio. In questi casi, infatti, in gioco c’è la nostra salute. Pertanto, è fondamentale prestare sempre la massima attenzione. Cerchiamo, quindi, di rispondere subito a questa domanda, senza incappare allo stesso tempo in errori tanto banali quanto fatali.

Il latte si può congelare?

Cosa succede se si congela il latte

Prima di addentrarci in questo ‘delicato’ argomento, cerchiamo subito di rispondere alla domanda che ci preme più di tutte: il latte si può congelare? La risposta è sì. Questo sistema, di fatto, ci permette di conservare più a lungo un alimento che altrimenti andrebbe a male in poco tempo. Tuttavia, per farlo è necessario adottare qualche semplice ma importante accorgimento e, soprattutto, fare attenzione a questo dettaglio, affinché non si rischi di andare incontro a brutte sorprese per la salute e non solo. Ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo.

LEGGI ANCHE: Hai sempre perso tempo a sbucciare le uova sode: devi fare anche tu così, ci metti 7-8 secondi

Attenzione a questo dettaglio

Bottiglia del latte in plastica

Appurato che è possibile congelare il latte, vediamo ora come farlo nella migliore maniera possibile. Per prima cosa non bisogna riempire il recipiente fino all’orlo, ma lasciare un po’ di spazio per evitare che il contenuto possa uscire durante il processo di congelamento. A questo punto, non rimarrà che chiudere il contenitore e mettere tutto in freezer. Per scongelarlo, sarà sufficiente trasferire il latte in frigorifero, attendere che torni allo stato liquido ed agitare bene il recipiente prima di bere.

PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIÙ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI

Ma non è tutto, perché per non andare incontro a brutte sorprese è bene fare attenzione anche questo particolare dettaglio. Evitare i contenitori di cartone o vetro. Questo perché potrebbero frantumarsi sottoposti alle bassissime temperature del freezer. Meglio optare, quindi, in questo caso per la plastica. Si ricorda, infine, che una volta scongelato il latte può essere consumato al massimo entro una settimana.

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

19 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago