Hai+comprato+un+prosciutto+troppo+salato+e+non+sai+come+fare%3F+3+metodi+infallibili+per+poterlo+riutilizzare
ricetteeu
/11893-hai-comprato-un-prosciutto-troppo-salato-e-non-sai-come-fare-3-metodi-infallibili-per-poterlo-riutilizzare/amp/
Trucchi e consigli

Hai comprato un prosciutto troppo salato e non sai come fare? 3 metodi infallibili per poterlo riutilizzare

Hai comprato un prosciutto crudo troppo salato e non sai come fare? Ecco 3 metodi infallibili per poterlo riutilizzare, è facilissimo!

Il prosciutto crudo è senza dubbio uno dei salumi più buoni che ci siano. Ottimo come antipasto, ha un gusto intenso e leggermente sapido che si sposa alla perfezione con ingredienti dal sapore più ‘dolce’, come il melone bianco o la mozzarella. Questi infatti sono gli alimenti che tipicamente vengono accostati al crudo. Ma cosa succede se il prosciutto è davvero troppo salato? Può succedere, infatti, che alcuni tagli o determinati marchi contengano troppo sale e se vi capita di comprare un prosciutto così, è davvero difficile mangiarlo. Come si fa, allora, in questi casi? Buttarlo via sarebbe un enorme spreco, oltre che un peccato, perché invece esistono alcuni modi per riutilizzarlo: eccone 3 davvero infallibili!

Hai comprato un prosciutto crudo troppo salato e non sai come fare? Ecco 3 metodi infallibili per riutilizzarlo

Se avete comprato per sbaglio un prosciutto crudo decisamente troppo salato, cercate di non gettarlo via, perché sarebbe un vero peccato. Sappiate, al contrario, che potete riutilizzarlo e ora vi mostriamo come!

  • PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIU’ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI
Prosciutto crudo troppo salato? Usa uno di questi 3 metodi per riutilizzarlo: sono infallibili! (Fonte foto: PIxabay)

Esistono, infatti, 3 metodi davvero infallibili per riutilizzare il vostro prosciutto:

  1. La prima possibilità è quella di mangiarlo con dei pomodori, magari dei datterini. Questi ultimi, infatti, sono particolarmente dolci e potete provare magari a fare degli involtini arrotolando il prosciutto intorno a ricotta e pomodorini, ovviamente senza aggiungere sale e magari mettendo solo un filo d’olio e un po’ di rucola. Mangiando tutto insieme, non dovreste più sentire tutto troppo salato.
  2. Un’altra possibilità è quella di mettere il vostro prosciutto sott’olio, mettendolo in un vasetto con olio, aglio a pezzettini e magari un pizzico di peperoncino, se vi piace. In questo modo il prosciutto scaricherà il sale e potrebbe diventare, col tempo, meno sapido.
  3. Un’altra possibilità, infine, è quella di utilizzare il prosciutto per cucinare. Potreste tagliarlo a listarelle e aggiungerlo, ad esempio, alla pasta e patate o alla pasta e zucchine o ad altri piatti che vi piacciono, ma senza aggiungere sale nel condimento, né nella pasta. Provateci, funzionerà!
Francesca Simonelli

Recent Posts

Farinata di ceci, con i trucchetti che ti svelo e la ricetta originale della nonna ligure ti verrà perfetta

Se siete in procinto di preparare un menu vegano o vegetariano stupite i vostri ospiti…

2 giorni ago

Ziti al forno: la ricetta che spopola in America per la Festa dei Nonni

Ci sono piatti che non dimentichi mai: sapori che ti riportano subito all’infanzia, al profumo…

1 mese ago

Pasta gratinata bianca con besciamella, funghi porcini e salsiccia: il piatto cremoso e croccante che conquista tutti a tavola

Una pasta al forno ricca e irresistibile, con besciamella vellutata, porcini profumati e salsiccia saporita:…

1 mese ago

Mi sono innamorato dello zuccotto alle verdure visto in tv e l’ho rifatto in casa

Lo zuccotto alle verdure di fine estate proposto nell'ultima puntata di È sempre mezzogiorno è…

1 mese ago

Salmone al forno, il secondo di pesce leggero e raffinato che si prepara in un attimo e piace a tutti

Con i filetti di salmone al forno porti in tavola un secondo piatto sano, veloce…

1 mese ago

Peperoni croccanti in friggitrice ad aria con pane grattugiato aromatizzato, la ricetta furba che conquista tutti

Con i peperoni in friggitrice ad aria non serve friggere: bastano pochi ingredienti e un…

1 mese ago