Primi+piatti+di+mare+o+di+terra%3F+I+consigli+per+l%E2%80%99abbinamento+perfetto+con+il+vino
ricetteeu
/1263-primi-piatti-di-mare-o-di-terra-i-consigli-per-labbinamento-perfetto-con-il-vino/amp/
Vini e drink

Primi piatti di mare o di terra? I consigli per l’abbinamento perfetto con il vino

Primi piatti di mare o di terra: ecco qual è l’abbinamento giusto con il vino. Tutti i migliori consigli per non commettere errori nella scelta.

Al ristorante siete sempre indecisi su che vino scegliere? Per togliervi ogni dubbio fermatevi prima a pensare se ordinerete un primo piatto di mare o di terra. Sì, perché come potrete ben immaginare dalla vostra risposta dipenderà la corretta scelta del vino. Al di là dei gusti personali, infatti, per selezionare l’accostamento giusto tra piatto e bottiglia ci sono alcuni fattori fondamentali da tenere bene in considerazione. Quest’oggi, in particolare, andremo a svelare alcuni consigli per abbinare il vino sia ad un primo a base di pesce, sia ad uno di terra.

La scelta del vino per un primo piatto di mare

L’accostamento ai primi di mare

Se dovessimo decidere quale vino abbinare ad un primo piatto di pesce, magari dei gustosissimi spaghetti con le vongole, una scelta ‘azzeccata’ potrebbe essere quella di optare per un Vermentino di Gallura DOCG, dalle note intense, fruttuose e dai richiami quasi tropicali. Si tratta certamente di un vino marittimo che ci riporta immediatamente alle acque della Sardegna e alla macchia mediterranea e che è, fra l’altro, dotato del giusto corpo per accompagnare un primo a base di pesce. È bene, inoltre, precisare che il Vermentino è un vitigno che si può trovare in tutto il bacino tirrenico, quindi anche in Liguria e in Toscana. Tuttavia, a seconda della regione di appartenenza, in base al clima e ai terreni, esso assume delle caratteristiche ogni volta diverse.

LEGGI ANCHE: Vino e pastiera napoletana: l’abbinamento sublime per deliziare i vostri palati

Cosa abbinare ai piatti di terra

L’accostamento con i primi di terra

Nel caso in cui, invece, siate appassionati dei piatti di terra, come ad esempio una bella lasagna al ragù, la scelta migliore ricade per un vino di corpo e prestigio come il Brunello di Montalcino. Questo è un vino toscano prodotto nella zona di Siena, che ha origine dal Sangiovese. Si tratta senza dubbio di un vino importante conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo e che ha un invecchiamento molto lungo. Il gusto succoso si sposerà perfettamente con la lasagna o con altri primi di terra e con il suo corpo reggerà senza problemi la struttura del piatto creando un piacevole equilibrio.

Veronica Elia

Recent Posts

Farinata di ceci, con i trucchetti che ti svelo e la ricetta originale della nonna ligure ti verrà perfetta

Se siete in procinto di preparare un menu vegano o vegetariano stupite i vostri ospiti…

2 giorni ago

Ziti al forno: la ricetta che spopola in America per la Festa dei Nonni

Ci sono piatti che non dimentichi mai: sapori che ti riportano subito all’infanzia, al profumo…

1 mese ago

Pasta gratinata bianca con besciamella, funghi porcini e salsiccia: il piatto cremoso e croccante che conquista tutti a tavola

Una pasta al forno ricca e irresistibile, con besciamella vellutata, porcini profumati e salsiccia saporita:…

1 mese ago

Mi sono innamorato dello zuccotto alle verdure visto in tv e l’ho rifatto in casa

Lo zuccotto alle verdure di fine estate proposto nell'ultima puntata di È sempre mezzogiorno è…

1 mese ago

Salmone al forno, il secondo di pesce leggero e raffinato che si prepara in un attimo e piace a tutti

Con i filetti di salmone al forno porti in tavola un secondo piatto sano, veloce…

1 mese ago

Peperoni croccanti in friggitrice ad aria con pane grattugiato aromatizzato, la ricetta furba che conquista tutti

Con i peperoni in friggitrice ad aria non serve friggere: bastano pochi ingredienti e un…

1 mese ago