Primi piatti di mare o di terra: ecco qual è l’abbinamento giusto con il vino. Tutti i migliori consigli per non commettere errori nella scelta.
Al ristorante siete sempre indecisi su che vino scegliere? Per togliervi ogni dubbio fermatevi prima a pensare se ordinerete un primo piatto di mare o di terra. Sì, perché come potrete ben immaginare dalla vostra risposta dipenderà la corretta scelta del vino. Al di là dei gusti personali, infatti, per selezionare l’accostamento giusto tra piatto e bottiglia ci sono alcuni fattori fondamentali da tenere bene in considerazione. Quest’oggi, in particolare, andremo a svelare alcuni consigli per abbinare il vino sia ad un primo a base di pesce, sia ad uno di terra.
Se dovessimo decidere quale vino abbinare ad un primo piatto di pesce, magari dei gustosissimi spaghetti con le vongole, una scelta ‘azzeccata’ potrebbe essere quella di optare per un Vermentino di Gallura DOCG, dalle note intense, fruttuose e dai richiami quasi tropicali. Si tratta certamente di un vino marittimo che ci riporta immediatamente alle acque della Sardegna e alla macchia mediterranea e che è, fra l’altro, dotato del giusto corpo per accompagnare un primo a base di pesce. È bene, inoltre, precisare che il Vermentino è un vitigno che si può trovare in tutto il bacino tirrenico, quindi anche in Liguria e in Toscana. Tuttavia, a seconda della regione di appartenenza, in base al clima e ai terreni, esso assume delle caratteristiche ogni volta diverse.
LEGGI ANCHE: Vino e pastiera napoletana: l’abbinamento sublime per deliziare i vostri palati
Nel caso in cui, invece, siate appassionati dei piatti di terra, come ad esempio una bella lasagna al ragù, la scelta migliore ricade per un vino di corpo e prestigio come il Brunello di Montalcino. Questo è un vino toscano prodotto nella zona di Siena, che ha origine dal Sangiovese. Si tratta senza dubbio di un vino importante conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo e che ha un invecchiamento molto lungo. Il gusto succoso si sposerà perfettamente con la lasagna o con altri primi di terra e con il suo corpo reggerà senza problemi la struttura del piatto creando un piacevole equilibrio.
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…