La pastiera si può conservare in frigorifero? Sì, ma bisogna fare attenzione ad un errore che commettono in molti
La pastiera è il dolce tipico di Pasqua, a volte si esagera con le quantità e si finisce per conservarla in frigorifero. Ma sapete in quale parte del frigo, precisamente, si può conservare questo dolce? Attenzione: non è un dettaglio da sottovalutare. Forse non tutti lo sanno, ma ogni alimento da conservare in frigo va posto nella giusta zona. Il nostro caro frigorifero si divide in tre parti: quella alta, la media e la più bassa. Poi, c’è una zona a parte che è quella del congelatore. Ma stavolta non parliamo di quello. La pastiera, infatti, di solito non si congela perché si consuma piuttosto velocemente.
Innanzitutto, facciamo un po’ di chiarezza. La pastiera può essere conservata anche fuori dal frigorifero. Ma a temperatura ambiente e non in ambienti troppo caldi o umidi. Altrimenti, lo zucchero finirà per abbandonare il dolce risalendo in superficie e diventerà attaccaticcia prima e dopo poco sarà tutta dura e… poco gradevole. Se, invece, passa qualche giorno da quando l’avete preparata (1 o 2 giorni), consigliamo di riporla in frigorifero. Questo soprattutto perché, dobbiamo ricordarlo, al suo interno – tra gli altri ingredienti – c’è anche la ricotta. In tanti, però, conservano la pastiera in una zona a caso del frigorifero: questo è un errore gravissimo.
Il frigorifero è sempre alla stessa temperatura: basta impostarlo una sola volta ed il gioco è fatto. Sì, ma ci sono zone in cui c’è più freddo ed altre in cui invece la temperatura è appena più alta.
Quindi, dove conservare la nostra pastiera? Nella parte centrale del frigorifero: quella è la zona perfetta, in genere, per tutti i dolci. La parte centrale del frigorifero si trova generalmente ad una temperatura di 4-5 °C. E’ lì che possiamo riporre i dolci, come detto, ma anche uova e latticini. Le mensole del frigo sono la parte meno fredda: lì ci vanno gli alimenti che hanno bisogno solo di essere conservati e non refrigerati. Per questo, possiamo mettere lì il nostro dolce pasquale preferito e consumarlo con calma. Ovviamente, non possiamo conservarlo in eterno: per cui, se proprio non riusciamo a smaltirla, valutiamo l’ipotesi di dividerla con qualcuno!
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…