Pastiera+in+frigorifero%3F+S%C3%AC%2C+ma+c%26%238217%3B%C3%A8+un+errore+che+fanno+in+tanti+senza+saperlo
ricetteeu
/1291-pastiera-in-frigorifero-si-ma-ce-un-errore-che-fanno-in-tanti-senza-saperlo/amp/
Curiosità

Pastiera in frigorifero? Sì, ma c’è un errore che fanno in tanti senza saperlo

La pastiera si può conservare in frigorifero? Sì, ma bisogna fare attenzione ad un errore che commettono in molti

La pastiera è il dolce tipico di Pasqua, a volte si esagera con le quantità e si finisce per conservarla in frigorifero. Ma sapete in quale parte del frigo, precisamente, si può conservare questo dolce? Attenzione: non è un dettaglio da sottovalutare. Forse non tutti lo sanno, ma ogni alimento da conservare in frigo va posto nella giusta zona. Il nostro caro frigorifero si divide in tre parti: quella alta, la media e la più bassa. Poi, c’è una zona a parte che è quella del congelatore. Ma stavolta non parliamo di quello. La pastiera, infatti, di solito non si congela perché si consuma piuttosto velocemente.

Pastiera in frigorifero? Sì, ma attenzione

Conservare la pastiera in frigorifero: l’errore di cui non tutti sanno

Innanzitutto, facciamo un po’ di chiarezza. La pastiera può essere conservata anche fuori dal frigorifero. Ma a temperatura ambiente e non in ambienti troppo caldi o umidi. Altrimenti, lo zucchero finirà per abbandonare il dolce risalendo in superficie e diventerà attaccaticcia prima e dopo poco sarà tutta dura e… poco gradevole. Se, invece, passa qualche giorno da quando l’avete preparata (1 o 2 giorni), consigliamo di riporla in frigorifero. Questo soprattutto perché, dobbiamo ricordarlo, al suo interno – tra gli altri ingredienti – c’è anche la ricotta. In tanti, però, conservano la pastiera in una zona a caso del frigorifero: questo è un errore gravissimo.

Dove metterla?

Il frigorifero è sempre alla stessa temperatura: basta impostarlo una sola volta ed il gioco è fatto. Sì, ma ci sono zone in cui c’è più freddo ed altre in cui invece la temperatura è appena più alta.

Quindi, dove conservare la nostra pastiera? Nella parte centrale del frigorifero: quella è la zona perfetta, in genere, per tutti i dolci. La parte centrale del frigorifero si trova generalmente ad una temperatura di 4-5 °C. E’ lì che possiamo riporre i dolci, come detto, ma anche uova e latticini. Le mensole del frigo sono la parte meno fredda: lì ci vanno gli alimenti che hanno bisogno solo di essere conservati e non refrigerati. Per questo, possiamo mettere lì il nostro dolce pasquale preferito e consumarlo con calma. Ovviamente, non possiamo conservarlo in eterno: per cui, se proprio non riusciamo a smaltirla, valutiamo l’ipotesi di dividerla con qualcuno!

Marco Galiero

Recent Posts

Farinata di ceci, con i trucchetti che ti svelo e la ricetta originale della nonna ligure ti verrà perfetta

Se siete in procinto di preparare un menu vegano o vegetariano stupite i vostri ospiti…

3 giorni ago

Ziti al forno: la ricetta che spopola in America per la Festa dei Nonni

Ci sono piatti che non dimentichi mai: sapori che ti riportano subito all’infanzia, al profumo…

1 mese ago

Pasta gratinata bianca con besciamella, funghi porcini e salsiccia: il piatto cremoso e croccante che conquista tutti a tavola

Una pasta al forno ricca e irresistibile, con besciamella vellutata, porcini profumati e salsiccia saporita:…

1 mese ago

Mi sono innamorato dello zuccotto alle verdure visto in tv e l’ho rifatto in casa

Lo zuccotto alle verdure di fine estate proposto nell'ultima puntata di È sempre mezzogiorno è…

1 mese ago

Salmone al forno, il secondo di pesce leggero e raffinato che si prepara in un attimo e piace a tutti

Con i filetti di salmone al forno porti in tavola un secondo piatto sano, veloce…

1 mese ago

Peperoni croccanti in friggitrice ad aria con pane grattugiato aromatizzato, la ricetta furba che conquista tutti

Con i peperoni in friggitrice ad aria non serve friggere: bastano pochi ingredienti e un…

1 mese ago