Ti sei mai chiesto cosa mangiano i ricci? Al contrario di quanto si possa pensare non è poi così scontato, bisogna stare molto attenti!
Al momento adottarli come animali domestici non è sempre legale, tuttavia quasi certamente vi sarà capitato almeno una volta nella vita di vederne uno passeggiare all’interno del vostro giardino o in un parco. Stiamo parlando dei ricci. Quei simpatici animaletti dagli aculei pungenti che di norma vivono in prossimità di boschi, prati, aree rocciose e giardini. Attenzione, però, perché se vi vi siete imbattuti in alcuni di questi sappiate che non potete dar loro da mangiare qualunque cosa vi capiti sotto mano. Sapete, infatti, cosa mangiano i ricci? Al contrario di quanto si possa pensare, per quanto si tratti di animali onnivori, la risposta non è poi così scontata. Cerchiamo subito di saperne di più.
Come anticipato, i ricci sono sostanzialmente degli animali onnivori che si nutrono perlopiù di invertebrati ed insetti. In particolare, mangiano soprattutto:
LEGGI ANCHE: Il rimedio a costo 0 utilizzato dalle nonne per mattonelle super pulite: per una cucina splendente fai così!
Ma non è tutto perché, attenzione attenzione, i ricci possono mangiare anche la frutta e la verdura. Per esempio, sono ghiotti di banane, ciliegie, meloni, angurie, pere, prugne, pesche, fragole e frutti di bosco. Tra i vegetali, meglio se cotti, prediligono invece asparagi, broccoli, cavoli, carote, patate, lattuga, ravanelli e spinaci.
Cosa bisogna dare, infine, da mangiare ai ricci domestici? Per quanto sia raro avere in casa questo simpatico animaletto, nel caso viva con noi oltre che con la frutta e la verdura e possibile nutrirlo con piccole quantità di cibo appositamente preparato per i ricci, cibo in scatola a base di carne per cani e gatti, biscotti schiacciati per gatti, rane, topolini, serpenti di piccola taglia, uova o vermi della farina.
PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIU’ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI
Al contrario, i ricci non possono assolutamente mangiare latte o latticini, alcuni tipi di frutta come ad esempio agrumi, avocado, ananas, uva, uvetta, semi e frutta secca, ed alcune verdure come l’aglio, la cipolla, il pomodoro o i funghi. Ancora, meglio evitare anche la carne. Lo sapevate?
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…