Gamberi freschi o congelati? Non tutti riescono a vedere la differenza: fate assolutamente attenzione a questo piccolo dettaglio!
Da sempre considerati un alimento raffinato da cucinare per le occasioni importanti, i gamberi sono oggi diventati un prodotto di uso comune facilmente trovabile non solo in pescheria, ma anche in tutti i supermercati e discount. Ne esistono di tantissime varietà : gamberi argentini, mazzancolle tropicali, gamberetti boreali e chi più ne ha più ne metta. La scelta dipende, ovviamente, dal tipo di preparazione che andremo a fare. In generale, però, ciò che bisogna per forza saper fare è distinguere un gambero fresco da uno decongelato. Per farlo, dovete assolutamente stare attenti a questo piccolo ma non trascurabile dettaglio.
Prima di capire come riconoscere un gambero fresco e uno congelato, bisogna comprendere quali sono gli aspetti da tenere a mente quando si sceglie il pesce per non rischiare di ritrovarsi brutte sorprese. In particolare, per capire se i gamberi, freschi o decongelati, sono ancora buoni bisogna sempre guardare:
LEGGI ANCHE: Come si puliscono i gamberi: l’errore che fanno in tanti senza saperlo, che peccato!
Una volta chiarito come riconoscere quando i gamberi sono appena stati pescati, è bene sapere anche in che modo distinguere quelli freschi da quelli congelati e successivamente decongelati. In particolare, il dettaglio a cui fare attenzione per non andare incontro a brutte sorprese riguarda il colore. Un gambero fresco infatti, al di là della varietà , presenta una colorazione tendente al rosso acceso. Quelli decongelati, invece, sono più sull’arancione. Inoltre, se vedete delle macchie rosa sulla superficie della polpa bianca significa che non solo il gambero prima era congelato, ma che è stato anche parzialmente cotto. Infine, anche la consistenza può aiutarvi a capire se un gambero è fresco. In questo caso, al tatto vi sembrerà compatto ed umido. Se è viscido vuol dire che è stato decongelato. Ancora, se appare duro ed asciutto, significa che è rimasto congelato per un periodo di tempo troppo lungo.
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremositĂ della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…