C’è un’usanza dolcissima e golosa che ha radici antiche e riguarda il giorno dell’onomastico a cui non vorrai più rinunciare: l’irresistibile tradizione della “nonna”
Il giorno dell’onomastico è sempre considerato meno importante rispetto al compleanno. Il giorno della nascita viene solitamente festeggiato con feste e torte quasi in tutto il mondo. Al sud e in particolare a Napoli, però, l’onomastico è considerato un’occasione di grande rilievo e importanza poiché non solo si celebra l’amico o il familiare ma anche il santo di cui porta il nome. Per questo motivo, in questo giorno, c’è un’usanza dolcissima che lo rende indimenticabile e che non tutti conoscono. La tradizione irresistibile della “nonna” per un onomastico goloso: non vorrai più farne a meno!
Leggi anche: Cos’è il “morso della crianza”, origini e significato del modo di dire napoletano: lo sapevi?
Una tradizione che ha radici nel passato e si è tramandata di generazione in generazione, di nonni in nipoti, giungendo fino a noi. Forse non tutti lo sanno, ma in occasione dell’onomastico, in particolare a Napoli, c’è un’usanza dolcissima volta a celebrare il festeggiato e il santo di cui prede il nome. Di che si tratta? Scopriamolo subito.
PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIU’ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI
Ebbene, di prima mattina, un familiare prepara una grande quantità di cioccolata calda con la ricetta che preferisce e che viene personalizzata di famiglia in famiglia. La cioccolata viene poi riversata in un servizio di brocche e tazzine e offerta a tutti i vicini e agli ospiti giunti per fare i loro auguri. Ad accompagnare dei biscotti secchi che possono essere realizzati in casa o acquistati, da gustare inzuppati nella cioccolata. Il profumo di questa delizia si diffonde in tutto il condominio fin dalle prime ore del giorno e la condivisione con amici, parenti e vicini è un augurio dolcissimo. Una tradizione davvero golosa e dalla semplicità disarmante, ma in grado di regalare un indimenticabile momento di condivisione e calore umano. Non siete d’accordo anche voi?
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…