Pasta alla ‘cucunciata’: piatto povero siciliano da leccarsi i baffi, chi l’avrebbe mai detto che fosse così buono? Assolutamente da provare!
La pasta alla ‘cucunciata’ è una ricetta tipica della tradizione popolare siciliana, in particolare delle Isole Eolie. Si chiama così perché si tratta di un piatto realizzato con i cosiddetti cucunci, vale a dire i frutti che si formano dopo la fioritura dei capperi. Non c’è, quindi, da stupirsi se questo primo sia molto apprezzato soprattutto per i sapori forti e decisi, oltre che per la sua semplicità. Ma vediamo ora come preparare questa vera delizia.
La pasta alla ‘cucunciata’ è un primo piatto semplice e saporito che di sicuro vi conquisterà fin dal primo boccone. Per farlo, vi basterà far soffriggere insieme tutti gli ingredienti e in pochi minuti potrete portare in tavola una ricetta sfiziosissima. Ma procediamo con ordine e vediamo subito di cosa avrete bisogno.
LEGGI ANCHE: Hai il Galbanino in frigo? Ti faccio preparare una cena squisita in 7-8 minuti
Ingredienti per 4 persone:
Non fatevi ingannare dalla lunga lista degli ingredienti, perché preparare la pasta alla ‘cucunciata’ è davvero semplicissimo. In pochi minuti, infatti, potrete portare in tavola un piatto saporito che di sicuro conquisterà tutti. Innanzitutto, mettete a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta. Nel frattempo, occupatevi del sugo. Lavate e tagliate le melanzane a cubetti e tenetele da parte. Dopodiché, grigliate i peperoni e, una volta cotti, eliminate la pelle e tagliateli a listarelle, avendo cura di rimuovere i semini. A questo punto, mettete nel mixer i capperi e i cucunci insieme alle acciughe e l’olio. Frullate tutto fino ad ottenere composto cremoso.
PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIU’ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI
Mettete, quindi, una padella antiaderente sul fuoco e fate soffriggere le melanzane con l’aglio e l’olio. Aggiungete anche i pomodorini lavati e tagliati a metà e fate cuocere per circa 15 minuti. Unite poi i peperoni, le olive e la crema precedentemente preparata. Regolate di sale e di pepe, mescolate ed aggiungete qualche foglia di basilico spezzata a mano. Quando la pasta sarà pronta, scolatela e trasferitela in padella. Amalgamate bene il tutto e mettete la vostra pasta alla ‘cucunciata’ nei piatti. Spolverate ogni porzione con abbondante pecorino et voilà: il gioco è fatto!
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…