Il tuo riso sembra colla? Niente paura, ti dico io come fare per risolvere il problema una volta per tutte. Basta questo semplice trucchetto.
Cosa c’è di meglio a cena di un bel risottino? Non importa quali siano gli ingredienti usati, ognuno è libero di scegliere i suoi preferiti, ma se eseguito alla perfezione il riso può davvero diventare un primo piatto a dir poco fenomenale. Inoltre, è anche un modo sfizioso per variare la nostra dieta e non mangiare sempre la solita pastasciutta. In ogni caso, se all’apparenza la sua esecuzione può sembrare facilissima, in realtà per preparare un buon risotto bisogna stare attenti ad alcune piccole insidie. Spesso e volentieri, infatti, il rischio è quello di farlo diventare decisamente troppo colloso e appiccicaticcio. Come fare, quindi, per evitare che ciò possa ripetersi di nuovo? Niente paura, perché sto per dirti io come fare per risolvere il problema una volta per tutte!
Prima di svelarti come fare per evitare che il riso diventi colla, vediamo quali sono gli errori da non commettere assolutamente quando si vuole cucinare un risotto a regola d’arte. Per prima cosa, bisogna scegliere il riso giusto a seconda della ricetta da realizzare. Nel caso del risotto meglio optare per un Carnaroli o per l’Arborio.
PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIU’ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI
In secondo luogo, occorre fare attenzione anche ai tempi di cottura. Mediamente, dalla tostatura, è bene calcolare circa una ventina di minuti. Vien, quindi, da sé che è inoltre fondamentale la tostatura. Questo passaggio, infatti, aiuta a mantenere la cottura del riso e ad esaltarne l’aroma naturale. Una volta pronto ricorda, infine, di mantecare il tuo risotto prima di portarlo in tavola.
Ma torniamo ora al problema iniziale. Come fare per evitare che il riso diventi colla? Il segreto è semplicissimo. Basta ricorrere a questo infallibile trucchetto. Occorre soltanto ricalcolarne le dosi. Secondo gli esperti, esisterebbe infatti una sorta di formula matematica per ottenere una cottura ottimale del risotto. Per non sbagliare, calcola una quantità d’acqua di cottura pari a una volta e mezzo il peso del riso. In questo modo, dovrebbe essere possibile evitare che l’amido si disperda nell’acqua, facendo appiccicare i chicchi tra loro. Lo sapevi?
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremositĂ della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…