Crostata+al+cioccolato%3A+3+trucchi+per+non+far+indurire+la+crema+durante+la+cottura
ricetteeu
/1917-crostata-al-cioccolato-3-trucchi-per-non-far-indurire-la-crema-durante-la-cottura/amp/
Trucchi e consigli

Crostata al cioccolato: 3 trucchi per non far indurire la crema durante la cottura

Crostata al cioccolato: 3 trucchi per non far indurire la crema durante la cottura, ecco di cosa si tratta, sono semplici e super efficaci!

La crostata è un dolce a base di pasta frolla, amatissimo da grandi e piccoli. Si tratta, infatti, di un dessert genuino e gustoso, ottimo anche come colazione o merenda, che si può farcire in tanti modi diversi. Il ‘problema’ che a volte capita di riscontrare, però, in particolare quando si farcisce questo dolce con la crema al cioccolato o alle nocciole, è che quest’ultima tende ad indurirsi in cottura. Come fare, invece, per lasciarla morbida e fluida come se fosse appena uscita dal barattolo? Ecco tre trucchi infallibili che vi aiuteranno!

Crostata con crema al cioccolato o alle nocciole: 3 trucchi per non far indurire la farcitura in forno

La crostata si può preparare e farcire in tanti modi, ma spesso capita che la crema, in partcolare quella al cioccolato o alle nocciole, diventi solida durante la cottura in forno. Ecco tre trucchi per evitare questo ‘problema’.

Crostata al cioccolato: tre trucchi infallibili per non far indurire la crema durante la cottura in forno (Fonte foto: Pixabay)
  • La prima possibilità, dopo aver preparato la pasta frolla e averla fatta riposare in frigo per almeno mezz’ora, è stenderla in un ruoto e far cuocere prima la base in forno per circa 15 minuti a 180°. Trascorso il tempo, poi, potete tirare fuori il ruoto e aggiungere la crema al cioccolato, magari sciolta a bagnomaria, e le strisce sottili, infornando poi per altri 10 minuti circa, in modo che la pasta frolla si cuocia bene e la crema rimanga fluida.
  • La seconda possibilità è ancora più semplice ed è quella di ricoprire la crostata, già pronta e farcita, con un foglio di carta da forno o carta alluminio e cuocerla in forno ventilato a 180°. Anche in questo caso, può essere utile sciogliere prima la crema a bagnomaria in modo che al momento dell’infornata sia molto fluida.
  • L’ultimo ‘trucco’ che potete utilizzare, è quello di stendere prima della cottura uno strato di crema al cioccolato nel ruoto della crostata ricoperto di carta forno, e metterlo in freezer per almeno 40 minuti. Quando poi stendete la crostata, potrete metterci sopra il disco di crema congelata e le classiche strisce. In cottura, la crema si scioglierà e rimarrà come se fosse appena uscita dal barattolo.
Francesca Simonelli

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

24 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago