Olio+per+friggere%3A+devi+assolutamente+smettere+di+farlo%2C+%C3%A8+un+grave+errore
ricetteeu
/2027-olio-per-friggere-devi-assolutamente-smettere-di-farlo-e-un-grave-errore/amp/
Trucchi e consigli

Olio per friggere: devi assolutamente smettere di farlo, è un grave errore

C’è un grave errore che va assolutamente evitato per quanto riguarda l’olio per friggere: se avete queste abitudini, dovreste modificarle per assicurare una corretta cottura dei vostri cibi

Friggere è sicuramente un modo rapido e delizioso di cucinare un piatto, di certo più veloce rispetto al forno. La frittura è stuzzicante e gustosa, che si tratti di cibi dolci o salati. Ci sono, però, alcuni errori che dovremmo assolutamente evitare per quanto riguarda l’olio per friggere, per assicurare una corretta cottura dei vostri cibi ed evitare l’alterazione del sapore. Se avete queste abitudini, quindi, dovreste modificarle per garantire una realizzazione perfetta e preparazioni gustosissime. Andiamo a vedere insieme cosa fare e cosa evitare!

Se avete queste abitudini, dovreste modificarle: l’errore da evitare con l’olio per friggere (fonte pixabey)

Leggi anche: Olio per friggere, quante volte è possibile riutilizzarlo: come fare per “pulirlo”

L’errore da evitare con l’olio per friggere: cattive abitudini

Per iniziare, bisogna sapere che immergere i nostri cibi nell’olio quando la temperatura non ha raggiunto ancora il calore adeguato è un grave errore. Non cuoceranno, si limiteranno a impregnarsi d’olio. Al contrario, se useremo un olio troppo bollente rischieremo di bruciare l’esterno e lasciare i cibi crudi all’interno. L’ideale sarebbe servirsi di un termometro da cucina in base a ciò che dovete cuocere. Anche esagerare nella quantità di olio da utilizzare può influire sul sapore dei nostri cibi: se avete intenzione di cuocere molte preparazioni, non aggiungete l’olio man mano. Versate già una quantità sufficiente in padella, in modo che la temperatura si mantenga stabile e non subisca sbalzi di temperatura dovuti ad un’aggiunta secondaria. Infine, dovremmo sempre assicurarci di aver “asciugato” i nostri cibi prima di immergerli nell’olio bollente. Sia per evitare schizzi pericolosi, sia per non rischiare il raffreddamento dell’olio che altererebbe la cottura e rischierebbe di rendere troppo “mollicci” i nostri preparati. Conoscevate questi errori legati alla frittura?

PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIÙ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI

A cosa prestare attenzione durante la frittura dei nostri cibi (fonte pixabey)

Consiglio extra: cercate di servire la frittura appena pronta. Tenerla in “caldo”, magari coprendola, rischia di far perdere quella croccantezza deliziosa tipica di questo tipo di cottura.

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Farinata di ceci, con i trucchetti che ti svelo e la ricetta originale della nonna ligure ti verrà perfetta

Se siete in procinto di preparare un menu vegano o vegetariano stupite i vostri ospiti…

3 giorni ago

Ziti al forno: la ricetta che spopola in America per la Festa dei Nonni

Ci sono piatti che non dimentichi mai: sapori che ti riportano subito all’infanzia, al profumo…

1 mese ago

Pasta gratinata bianca con besciamella, funghi porcini e salsiccia: il piatto cremoso e croccante che conquista tutti a tavola

Una pasta al forno ricca e irresistibile, con besciamella vellutata, porcini profumati e salsiccia saporita:…

1 mese ago

Mi sono innamorato dello zuccotto alle verdure visto in tv e l’ho rifatto in casa

Lo zuccotto alle verdure di fine estate proposto nell'ultima puntata di È sempre mezzogiorno è…

1 mese ago

Salmone al forno, il secondo di pesce leggero e raffinato che si prepara in un attimo e piace a tutti

Con i filetti di salmone al forno porti in tavola un secondo piatto sano, veloce…

1 mese ago

Peperoni croccanti in friggitrice ad aria con pane grattugiato aromatizzato, la ricetta furba che conquista tutti

Con i peperoni in friggitrice ad aria non serve friggere: bastano pochi ingredienti e un…

1 mese ago