Oggi è uno street food particolarmente amato, ma conosci la vera storia della Pizza Fritta Napoletana? Ecco come è nata questa bontà!
Se parliamo di Pizza Fritta non possiamo che parlare di Napoli. Lo street food più amato di sempre, che da secoli delizia i palati di intere generazioni. Nel cuore di Napoli è possibile scorgere pizzerie e friggitorie che si dilettano nella sua preparazione.. E come si fa a resistere? Una vera bontà! La pizza fritta è un vero e proprio simbolo di questa città che fra storia e tradizione ha tanto da raccontarci. Tante storie le possiamo ripercorrere proprio attraverso la cucina. Sono moltissimi i piatti provenienti dal territorio Napoletano, tutti ricchi di storia oltre che di sapore. A questo proposito, come è nata la pizza fritta? Beh, per saperlo dobbiamo riavvolgere il nastro e tornare indietro di un bel po’.. Pronti a questo viaggio nel tempo?
LEGGI ANCHE >> I Racconti della Nonna: come sono nati gli ‘Spaghetti alla Puveriello’, in pochi conoscono la sua storia
La pizza fritta è uno dei ‘piatti’ tipici della cucina Napoletana. Ha anche lei la sua origine e la sua storia. La nascita della Pizza Fritta Napoletana risale ai tempi della Seconda Guerra Mondiale. Sfortunatamente nel periodo bellico molti forni a legna furono distrutti e gli ingredienti base per il condimento cominciarono a scarseggiare. La classica pizza era un ‘lusso’ che in tanti oramai a causa della guerra non si potevano permettere.
LEGGI ANCHE >> I Racconti della Nonna: dalla tradizione Napoletana la storia del Caffè ‘Sospeso’, le origini di questa usanza
La povertà e la fame misero a dura prova il popolo. Tutti impararono l’arte di ‘sapersi arrangiare’ per mettere qualcosa sotto i denti. E dato che la classica pizza non la si poteva gustare, si optò per la pizza fritta. Si pensò che l’impasto lievitato calato nell’olio bollente tendeva a gonfiarsi e di conseguenza era in grado di saziare di più. Alla pizza fritta era associato anche una certa usanza. Avete mai sentito parlare del detto ‘A Ogge A Otto’ ? Se ricorderete il film L’Oro di Napoli con la bellissima Sophia Loren che intenta a vendere nei ‘bassi’ di Napoli la fatidica Pizza Fritta diceva: “Mangi oggi e paghi tra 8 giorni“. Ebbene è proprio questo il senso di questa espressione dialettale. La pizza fritta all’epoca era un semplice impasto lievitato che non prevedeva un condimento. Solo in secondo momento infatti si è cominciato a fare fare il ripieno fritto, come lo intendiamo oggi, oppure la classica Montanara.
Se siete in procinto di preparare un menu vegano o vegetariano stupite i vostri ospiti…
Ci sono piatti che non dimentichi mai: sapori che ti riportano subito all’infanzia, al profumo…
Una pasta al forno ricca e irresistibile, con besciamella vellutata, porcini profumati e salsiccia saporita:…
Lo zuccotto alle verdure di fine estate proposto nell'ultima puntata di È sempre mezzogiorno è…
Con i filetti di salmone al forno porti in tavola un secondo piatto sano, veloce…
Con i peperoni in friggitrice ad aria non serve friggere: bastano pochi ingredienti e un…