I+racconti+della+nonna%3A+perch%C3%A9+a+Napoli+si+dice+%26%238220%3BPare+%26%238216%3Ba+sporta+do+tarallaro%26%238221%3B%3F
ricetteeu
/21551-i-racconti-della-nonna-perche-a-napoli-si-dice-pare-a-sporta-do-tarallaro/amp/
Curiosità

I racconti della nonna: perché a Napoli si dice “Pare ‘a sporta do tarallaro”?

Sono moltissimi i modi di dire diffusi in tutta Italia, alcuni comuni a tutte le regioni, altri dialettali legati ad una città in particolare: perché a Napoli si dice “Pare ‘a sporta do tarallaro”? I racconti della nonna

Ne abbiamo moltissimi di modi di dire che fanno parte della lingua comune. Basti pensare a detti come “Una mela al giorno toglie il medico di torno”, conosciuto praticamente in tutta Italia. Il nostro paese è ricco di dialetti, che variano di regione in regione, di città in citta, in un mix affascinante di culture e consuetudini. Alcuni di questi modi di dire sono comuni a tutti gli italiani, altri sono tipici di una città in particolare. I racconti della nonna: perché a Napoli si dice “Pare ‘a sporta do tarallaro”? Scopriamo insieme il significato e la storia che si cela dietro questo detto intramontabile.

“Par ‘a sporta do tarallaro”: perché a Napoli si dice così, i racconti della nonna (fonte pixabey)

Leggi anche: La pasta ‘ammiscata’ è nata a Napoli, ma come? La storia raccontata dalla nonna

“Par ‘a sporta do tarallaro”: che significa e perché si dice così a Napoli?

Ricca di storia, cultura e eccellenza della cucina, Napoli è una delle città più affascinanti del nostro paese. Qui prendono vita moltissime tradizioni, usanze e modi di dire che il dialetto rende ancora più straordinari. Tra questi spicca il detto “par ‘a sporta do tarallare”, letteralmente “sembri la cesta del tarallaro”, ovvero di colui che vende i taralli. Ma perché si usa quest’esclamazione?

Leggi anche: “Sfogliatelle” napoletane: tutti conoscono questo dolce delizioso ma pochi sanno com’è nato

Cosa si cela dietro il celebre modo di dire (fonte pixabey)

Per comprendere questo modo di dire bisogna fare una precisazione. Il “tarallaro” era colui che vendeva ovviamente i taralli e che, in particolare, girava la città con la sua cesta piena fino a quando anche l’ultimo non fosse stato venduto. Per questo, di fronte ad una persona che fa spesso avanti e indietro, spostandosi di continuo, sorge spontanea l’affermazione “par ‘a sporta do tarallaro”, sembri la cesta del tarallaro. Ma non solo. Questa esclamazione si riferisce ha anche un’altra lettura. Era comune, infatti, che gli stessi clienti allungassero la mano per servirsi direttamente dalla cesta. Talvolta, quindi, questo luogo comune sta ad indicare chi lascia che siano gli altri a “fare da sé”, fidandosi. Affascinante, non siete d’accordo?

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

15 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

4 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago