I+racconti+della+nonna%3A+perch%C3%A9+si+dice+e+cosa+significa+%26%238220%3BA+carne+%26%238216%3Ba+sott+e+%26%238216%3Be+maccarune+%26%238216%3Ba+coppa%26%238221%3B%3F
ricetteeu
/22173-i-racconti-della-nonna-perche-si-dice-e-cosa-significa-a-carne-a-sott-e-e-maccarune-a-coppa/amp/
Curiosità

I racconti della nonna: perché si dice e cosa significa “A carne ‘a sott e ‘e maccarune ‘a coppa”?

Napoli è una città ricca di storia, cultura, usanze e tradizioni, molte delle quali strettamente legati al cibo: i racconti della nonna, perché si dice e cosa significa “A carne ‘a sott e ‘e maccarune ‘a coppa”?

Il cibo è una delle eccellenze del nostro paese e ogni regione, così come ogni città, ha le sue specialità che la rendono unica e indimenticabile. Nel Sud, in particolare, agli alimenti sono legati tradizioni, usanze e credenze di ogni genere. Vi abbiamo raccontato, ad esempio, come è nata la “pasta ammiscata” oggi amatissima in tutta la penisola. A Napoli il cibo è usato anche come metafora, per far comprendere il proprio pensiero e i propri sentimenti senza bisogno di parlare esplicitamente. I racconti della nonna: perché si dice e cosa significa “A carne ‘a sott e ‘e maccarune ‘a coppa”? Ve lo spieghiamo nelle prossime righe!

Perché a Napoli si dice: “A carne ‘a sott e ‘e maccarune ‘a coppa” (fonte pixabey)

Leggi anche: I racconti della nonna: l’antica leggenda dei semi di cachi usati per predire il futuro, emozioni a fior di pelle

“A carne ‘a sott e ‘e maccarune ‘a coppa”: cosa significa questo detto napoletano?

Ebbene, per comprendere questo modo dire carico di significato occorre prima di tutto parlare del piatto da cui trae spunto. Si parla, ovviamente, del ragù, pietanza irresistibile a base di sugo e carne. Da tradizione, nell’impiatto, sopra la pasta viene posto un mestolo abbondante di sugo e carne che ci permette di goderci al meglio ogni sapore. Il detto, tradotto, afferma: la carne sotto e i maccheroni sopra, un ovvio contrario di quanto solitamente si fa.

Leggi anche: Per un ragù buono come quello della nonna non devi assolutamente fare questo errore

I racconti della nonna: conosci questo modo di dire? (fonte pixabey)

I napoletani usano questo detto per indicare una situazione assurda in cui le cose sono il contrario di come dovrebbero. Per questo si trae spunto dal classico piatto che però viene descritto al contrario: sopra i maccheroni e sotto la carne. Un vero capovolgimento della “regola”, che dimostra tutto lo sconcerto o l’incredulità per una determinata situazione. Lo avreste mai immaginato?

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

17 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago