Napoli è una città ricca di storia, cultura, usanze e tradizioni, molte delle quali strettamente legati al cibo: i racconti della nonna, perché si dice e cosa significa “A carne ‘a sott e ‘e maccarune ‘a coppa”?
Il cibo è una delle eccellenze del nostro paese e ogni regione, così come ogni città, ha le sue specialità che la rendono unica e indimenticabile. Nel Sud, in particolare, agli alimenti sono legati tradizioni, usanze e credenze di ogni genere. Vi abbiamo raccontato, ad esempio, come è nata la “pasta ammiscata” oggi amatissima in tutta la penisola. A Napoli il cibo è usato anche come metafora, per far comprendere il proprio pensiero e i propri sentimenti senza bisogno di parlare esplicitamente. I racconti della nonna: perché si dice e cosa significa “A carne ‘a sott e ‘e maccarune ‘a coppa”? Ve lo spieghiamo nelle prossime righe!
Leggi anche: I racconti della nonna: l’antica leggenda dei semi di cachi usati per predire il futuro, emozioni a fior di pelle
Ebbene, per comprendere questo modo dire carico di significato occorre prima di tutto parlare del piatto da cui trae spunto. Si parla, ovviamente, del ragù, pietanza irresistibile a base di sugo e carne. Da tradizione, nell’impiatto, sopra la pasta viene posto un mestolo abbondante di sugo e carne che ci permette di goderci al meglio ogni sapore. Il detto, tradotto, afferma: la carne sotto e i maccheroni sopra, un ovvio contrario di quanto solitamente si fa.
Leggi anche: Per un ragù buono come quello della nonna non devi assolutamente fare questo errore
I napoletani usano questo detto per indicare una situazione assurda in cui le cose sono il contrario di come dovrebbero. Per questo si trae spunto dal classico piatto che però viene descritto al contrario: sopra i maccheroni e sotto la carne. Un vero capovolgimento della “regola”, che dimostra tutto lo sconcerto o l’incredulità per una determinata situazione. Lo avreste mai immaginato?
Se siete in procinto di preparare un menu vegano o vegetariano stupite i vostri ospiti…
Ci sono piatti che non dimentichi mai: sapori che ti riportano subito all’infanzia, al profumo…
Una pasta al forno ricca e irresistibile, con besciamella vellutata, porcini profumati e salsiccia saporita:…
Lo zuccotto alle verdure di fine estate proposto nell'ultima puntata di È sempre mezzogiorno è…
Con i filetti di salmone al forno porti in tavola un secondo piatto sano, veloce…
Con i peperoni in friggitrice ad aria non serve friggere: bastano pochi ingredienti e un…