Il+vostro+impasto+non+ha+lievitato%3F+Come+risolvere+il+problema+in+modo+semplice
ricetteeu
/2313-il-vostro-impasto-non-ha-lievitato-come-risolvere-il-problema-in-modo-semplice/amp/
Trucchi e consigli

Il vostro impasto non ha lievitato? Come risolvere il problema in modo semplice

Si tratta di uno degli incubi di chiunque ami cimentarsi in cucina: l’impasto non ha lievitato! Come fare a rivolere il problema in modo semplice e senza rinunciare alla preparazione della nostra pietanza

Può succedere a tutti ed è un vero e proprio incubo in cucina: il nostro impasto non ha lievitato. Come fare a risolvere il problema senza rinunciare a preparare la nostra deliziosa pietanza? Dovete sapere che le cause di una mancata lievitazione sono varie e imputabili alle motivazioni più disparate. Da un ambiente troppo freddo agli ingredienti utilizzati, fino al recipiente in cui l’abbiamo conservato. Oggi vedremo come risolvere questo inconveniente e far tornare il vostro impasto alto, soffice e perfetto!

Come recuperare un impasto non lievitato (fonte pixabey)

Leggi anche: Come posizionare l’impasto della pizza in teglia: il metodo infallibile, mai più errori

Come recuperare un impasto non lievitato

Che si tratti di un rustico, una pizza o una brioche, questi semplici trucchi vi aiuteranno a recuperare il vostro impasto ed portare a termine la vostra ricetta. Come prima cosa, accertiamoci che il contenitore in cui abbiamo messo l’impasto consenta la lievitazione lasciando abbastanza spazio. Trascorso il tempo, se il nostro impasto non è cresciuto avvolgiamolo in una coperta o con della pellicola e posizioniamolo in un posto caldo. Accanto ad un forno acceso, ai fornelli della cucina. Verifichiamo dopo mezz’ora a che punto è: se ha iniziato a crescere il problema era la temperatura. Se, al contrario, è rimasto allo stesso livello, dobbiamo metterci all’opera. Prendiamo un altro tocchetto di lievito e sciogliamolo nell’acqua calda. Attendiamo fino a quando non vedremo comparire le famose bollicine e rimpastiamo. Aggiungiamo poca farina, il necessario per assorbire il lievito extra. Spostiamo di nuovo l’impasto in un recipiente e copriamolo bene, mettendolo al caldo. Entro un’ora, la lievitazione sarà perfetta!

PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIĂ™ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI

Fate attenzione a non posizionare l’impasto in un ambiente troppo fresco o ventilato (fonte pixabey)

Consiglio extra: se la ricetta del vostro impasto contiene dei liquidi, usateli a temperatura ambiente. Se troppo freddi, potrebbero influire proprio sulla lievitazione!

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremositĂ  della besciamella…

22 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago