Ricca di sostanze nutritive e gustosissima, la carne non manca mai sulle nostre tavole: il trucco per riconoscere la migliore, cosa devi guardare quando la compri al supermercato
La consumiamo almeno un paio di volte a settimana e apporta al nostro organismo moltissime sostanze nutritive. Esistono molti modi di cucinarla, per chi la preferisce ben cotta e chi invece la vuole al “sangue”, così come è possibile cuocerla al forno o trasformarla in cotoletta, brodo e vari. La cosa importante è sceglierla sempre di buona qualità così da essere sicuri riguardo a cosa andremo ad ingerire. Cosa devi guardare quando compri la carne al supermercato: il trucco per riconoscere la migliore. Occhio a questi dettagli e non potrai sbagliare.
Leggi anche: Stasera polpettone, sì, ma senza carne: quello alle zucchine è un capolavoro degno di un grande chef
Per fare una buona scelta occorre affidarsi ai cinque sensi. Nel dettaglio, andiamo a vedere quali sono i particolari a cui prestare attenzione. In primo luogo troviamo il colore. Tenendo conto del fatto che ogni taglio di carne è diverso, possiamo basarci comunque su un punto comune. Il rosso vivo. La carne fresca apparirà luminosa, “vivace” e non di una tinta scura che vira verso il marrone.
Non dimenticare, poi, di guardare l’etichetta. Questo ci permetterà non solo di avere informazioni in merito ai tempi di macellazione e confezionamento, ma anche alla provenienza. Se volete carne italiana prestate attenzione: dovrete assicurarvi che l’animale da cui è presa sia nato e cresciuto nel nostro paese e non importato solo dopo un certo periodo.
Leggi anche: Cosa succede all’organismo quando mangiamo la carne cruda? La risposta ti lascerà di stucco
Controllare la certificazione, inoltre, è fondamentale per essere sicuri di cosa andremo ad ingerire. Scegliere carne di animali che non sono stati trattati con antibiotici e vari per favorire la crescita è importante. Controlliamo quindi che sia presente e di quale tipo, ricordando che voci come “Bio” o “Dop” indicano gli allevamenti migliori.
Croccanti fuori e morbidi dentro: questi fagottini sono il comfort food che riporta subito agli…
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremositĂ della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…