I+racconti+della+nonna%3A+%26%238220%3BA+tarallucci+e+vino%26%238221%3B%2C+sai+perch%C3%A9+si+dice+cos%C3%AC+di+una+situazione%3F
ricetteeu
/28136-i-racconti-della-nonna-a-tarallucci-e-vino-sai-perche-si-dice-cosi-di-una-situazione/amp/
Curiosità

I racconti della nonna: “A tarallucci e vino”, sai perché si dice così di una situazione?

Sono moltissime le espressioni e i luoghi comuni legati alla tavola e al cibo che arricchiscono il nostro vocabolario: “A tarallucci e vino”, sai perché si dice così di una situazione? I racconti della nonna

Nel nostro paese esistono una serie di dialetti straordinari ognuno con le proprie regole, espressioni, cadenze e modi di dire. Abbiamo parlato spesso di quello napoletano, con le sue sfumatura straordinarie, ricco di storia e senza dubbio affascinante. Moltissime espressioni, figure retoriche e metafore sono ispirate direttamente alla tavola e al cibo. I racconti della nonna: “A tarallucci e vino”, sai perché si dice così di una situazione? Andiamo a scoprire cosa sta a significare questa espressione molto diffusa soprattutto al Sud Italia.

“A tarallucci e vino”: cosa significa questa espressione, i racconti della nonna (fonte pixabey)

Leggi anche: I racconti della nonna: cosa significa il detto napoletano “a capa è ‘na sfoglia ‘e cipolla”?

“A tarallucci e vino”: perché si dice così di una situazione, i racconti della nonna

Taralli e vino, ovviamente, li conosciamo tutti. I taralli sono una stuzzicheria deliziosa, dolce o salata. Il vino è una bevanda amatissima, che non manca mai a tavola durante i pranzi e le cene con tutta la famiglia. Ma perché si usano questi due prodotti per descrivere una situazione in particolare? Andiamo a scoprirlo insieme nel dettaglio!

Leggi anche: I racconti della nonna: nel periodo natalizio a Napoli non possono mancare i “roccocò”, sai perché si chiamano così?

Cosa indica questa espressione legata al cibo: lo sapevi? (fonte pixabey)

Quando si afferma che una situazione si è conclusa a “tarallucci e vino”, sta a significare che una lite o un’accesa controversia, si è risolta in modo tranquillo. Che due persone hanno fatto “pace” e non è accaduto nulla di grave, come invece ci si aspettava. Si collega ai due prodotti citati poiché un tempo, quando si ricevevano ospiti graditi, i padroni di casa erano soliti servire taralli e vino durante il tempo trascorso nella reciproca e piacevole compagnia. Avreste mai immaginato che la spiegazione fosse tanto affascinante? I nostri modi di dire sono sempre straordinari, profondi e carichi di grande significato!

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Croccanti e filanti: i fagottini di sfoglia ripieni di ricotta e spinaci sono l’antipasto furbo da fare oggi

Croccanti fuori e morbidi dentro: questi fagottini sono il comfort food che riporta subito agli…

10 minuti ago

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

1 giorno ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago