Cosa+si+mangia+il+26+dicembre+a+Napoli%3A+la+tradizione+del+giorno+di+Santo+Stefano
ricetteeu
/29882-cosa-si-mangia-il-26-dicembre-a-napoli-la-tradizione-del-giorno-di-santo-stefano/amp/
Curiosità

Cosa si mangia il 26 dicembre a Napoli: la tradizione del giorno di Santo Stefano

Cosa si mangia il 26 dicembre a Napoli: ecco la tradizione del giorno di Santo Stefano, questi piatti non possono davvero mancare!

Dopo le abbuffate della cena della Vigilia e del pranzo del 25 dicembre, è arrivato anche il giorno di Santo Stefano, che conclude le prime feste del lungo periodo natalizio. Anche il 26 dicembre, come nei giorni precedenti, ci si riunisce solitamente con familiari o amici per stare insieme e godere di qualche ora di giochi e divertimento.

Sapete cosa si mangia il 26 dicembre? A Napoli c’è una tradizione ben precisa (Fonte foto: Pixabay)

Ma cosa si mangia il giorno di Santo Stefano? Ogni luogo ha le sue tradizioni e probabilmente nella maggior parte dei casi si mangiano gli avanzi dei giorni precedenti. Ma non a Napoli. Nel capoluogo partenopeo, infatti, c’è un vero e proprio menù tipico del giorno di Santo Stefano, con alcune pietanze che davvero non possono mancare: volete sapere quali sono? Ecco tutti i dettagli della tradizione del 26 dicembre.

Cosa si mangia il 26 dicembre a Napoli: ecco tutti i piatti della tradizione che non devono assolutamente mancare

La città di Napoli, si sa, è ricchissima di tradizioni, in particolare in ambito culinario. Soprattutto a Natale, poi, le usanze sono davvero tante e la maggior parte dei napoletani le rispetta. Sapete, ad esempio, cosa si mangia per tradizione il 26 dicembre? Il menù è molto chiaro e prevede pietanze ben precise.

La minestra maritata è uno dei piatti della tradizione napoletana del 26 dicembre

La prima cosa che non può mancare a tavola è la ‘fellata’, ovvero un piatto di salumi e formaggi che solitamente si serve anche nel periodo pasquale, in particolare per il pranzo del Sabato Santo. Un’altra portata irrinunciabile in questo giorno di festa è la famosa ‘minestra maritata’, una zuppa a base di alcuni tagli di carne e verdure, un piatto ricco di sapori e profumi amatissimo da tutti. Come primo piatto, invece, la tradizione ‘impone’ i manfredi con la ricotta, ovvero le classiche mafaldine con un sugo di passata di pomodoro e la ricotta. Per secondo, invece, la scarola ripiena è sicuramente un ‘must’. Per quanto riguarda il dessert, invece, si possono consumare i tanti avanzi dei giorni precedenti, purché siano dolci tipici del periodo natalizio!

Francesca Simonelli

Recent Posts

Farinata di ceci, con i trucchetti che ti svelo e la ricetta originale della nonna ligure ti verrà perfetta

Se siete in procinto di preparare un menu vegano o vegetariano stupite i vostri ospiti…

2 giorni ago

Ziti al forno: la ricetta che spopola in America per la Festa dei Nonni

Ci sono piatti che non dimentichi mai: sapori che ti riportano subito all’infanzia, al profumo…

1 mese ago

Pasta gratinata bianca con besciamella, funghi porcini e salsiccia: il piatto cremoso e croccante che conquista tutti a tavola

Una pasta al forno ricca e irresistibile, con besciamella vellutata, porcini profumati e salsiccia saporita:…

1 mese ago

Mi sono innamorato dello zuccotto alle verdure visto in tv e l’ho rifatto in casa

Lo zuccotto alle verdure di fine estate proposto nell'ultima puntata di È sempre mezzogiorno è…

1 mese ago

Salmone al forno, il secondo di pesce leggero e raffinato che si prepara in un attimo e piace a tutti

Con i filetti di salmone al forno porti in tavola un secondo piatto sano, veloce…

1 mese ago

Peperoni croccanti in friggitrice ad aria con pane grattugiato aromatizzato, la ricetta furba che conquista tutti

Con i peperoni in friggitrice ad aria non serve friggere: bastano pochi ingredienti e un…

1 mese ago