Cosa si mangia il 26 dicembre a Napoli: ecco la tradizione del giorno di Santo Stefano, questi piatti non possono davvero mancare!
Dopo le abbuffate della cena della Vigilia e del pranzo del 25 dicembre, è arrivato anche il giorno di Santo Stefano, che conclude le prime feste del lungo periodo natalizio. Anche il 26 dicembre, come nei giorni precedenti, ci si riunisce solitamente con familiari o amici per stare insieme e godere di qualche ora di giochi e divertimento.
Ma cosa si mangia il giorno di Santo Stefano? Ogni luogo ha le sue tradizioni e probabilmente nella maggior parte dei casi si mangiano gli avanzi dei giorni precedenti. Ma non a Napoli. Nel capoluogo partenopeo, infatti, c’è un vero e proprio menù tipico del giorno di Santo Stefano, con alcune pietanze che davvero non possono mancare: volete sapere quali sono? Ecco tutti i dettagli della tradizione del 26 dicembre.
La città di Napoli, si sa, è ricchissima di tradizioni, in particolare in ambito culinario. Soprattutto a Natale, poi, le usanze sono davvero tante e la maggior parte dei napoletani le rispetta. Sapete, ad esempio, cosa si mangia per tradizione il 26 dicembre? Il menù è molto chiaro e prevede pietanze ben precise.
La prima cosa che non può mancare a tavola è la ‘fellata’, ovvero un piatto di salumi e formaggi che solitamente si serve anche nel periodo pasquale, in particolare per il pranzo del Sabato Santo. Un’altra portata irrinunciabile in questo giorno di festa è la famosa ‘minestra maritata’, una zuppa a base di alcuni tagli di carne e verdure, un piatto ricco di sapori e profumi amatissimo da tutti. Come primo piatto, invece, la tradizione ‘impone’ i manfredi con la ricotta, ovvero le classiche mafaldine con un sugo di passata di pomodoro e la ricotta. Per secondo, invece, la scarola ripiena è sicuramente un ‘must’. Per quanto riguarda il dessert, invece, si possono consumare i tanti avanzi dei giorni precedenti, purché siano dolci tipici del periodo natalizio!
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…