Pochi ingredienti per preparare il golosissimo migliaccio napoletano: il dolce di Carnevale più amato, eccoti la ricetta semplicissima
Il Carnevale è ormai alle porte e ci prepariamo a portare in tavola le prelibatezze e le leccornie che siamo soliti preparare e gustare in questo periodo di festa. Tantissime sono le preparazioni dolci che fanno capolino sulle nostre tavole, e fra queste non può non esserci anche il Migliaccio. Un dolce tipico della regione Campania che viene preparato in occasione del Carnevale. Profumato, cremoso e super goloso.. Una fetta di Migliaccio riporta subito il buon umore!
L’ingrediente principale che ha poi conferito anche il nome a questo tipico dolce è il miglio, la tipica farina che veniva un tempo utilizzata per la sua preparazione. Oggi il miglio è stato sostituito da un altro ingrediente, il semolino. Vediamo allora la ricetta completa per la sua realizzazione, non vedrete l’ora di assaggiarlo!
LEGGI ANCHE >> Il segreto per Chiacchiere friabili e leggerissime: ecco cosa devi fare prima della cottura
Il profumo è irresistibile, non appena sfornerete il migliaccio napoletano non vedrete l’ora di assaggiarlo. Tuttavia questo è un dolce che necessita di un tempo di raffreddamento per essere gustato in tutta la sua bontà. Ma veniamo a noi, ecco la ricetta completa:
LEGGI ANCHE >> A Carnevale non possono mancare a tavola: come si preparano le “Castagnole”
Se siete in procinto di preparare un menu vegano o vegetariano stupite i vostri ospiti…
Ci sono piatti che non dimentichi mai: sapori che ti riportano subito all’infanzia, al profumo…
Una pasta al forno ricca e irresistibile, con besciamella vellutata, porcini profumati e salsiccia saporita:…
Lo zuccotto alle verdure di fine estate proposto nell'ultima puntata di È sempre mezzogiorno è…
Con i filetti di salmone al forno porti in tavola un secondo piatto sano, veloce…
Con i peperoni in friggitrice ad aria non serve friggere: bastano pochi ingredienti e un…