Dove+e+come+conservare+il+Sanguinaccio%3A+molti+sbagliano%2C+occhio%21
ricetteeu
/37032-dove-e-come-conservare-il-sanguinaccio-molti-sbagliano-occhio/amp/
Trucchi e consigli

Dove e come conservare il Sanguinaccio: molti sbagliano, occhio!

Questa golosissima crema al cioccolato fenomenale per l’inzuppo delle chiacchiere è immancabile a Carnevale: dove e come conservare il Sanguinaccio, molti sbagliano

Oggigiorno ne esistono molte versioni, a partire dalle più ricche e aromatiche fino ad arrivare a quelle “light” perfette per chi vuole concedersi un momento di dolcezza senza mettere a rischio la propria forma fisica. Il Sanguinaccio di Carnevale è una crema golosissima perfetta per l’inzuppo delle chiacchiere ma anche da gustare a cucchiaiate per un pieno di bontà. Una volta pronto, però, sorge un dilemma in merito alla sua durata. Dove e come conservare il Sanguinaccio: molti sbagliano, occhio!

Dove e come conservare il sanguinaccio di Carnevale: occhio a non sbagliare

Leggi anche: Altro che chiacchiere: a Carnevale prepara le “Zeppole sarde”, croccanti fuori e soffici dentro!

Sanguinaccio, come si deve conservare: occhio a non sbagliare

Prepararlo non è difficile e soprattutto da pochi ingredienti riusciamo ad ottenere una bella e corposa quantità. Ovviamente non riusciremo a terminarlo tutto in una volta, salvo eccezioni, quindi occorre comprendere quale sia il modo giusto di conservarlo. Ebbene, le alternative sono due, ma occhio a non commettere errori!

Leggi anche: La crema al burro è già spettacolare di suo, ma al cioccolato ha una marcia in più: preparala in poche mosse

Molti sbagliano, attenzione a non rovinare questa crema golosissima: non solo in frigo, le alternative (fonte pixabey)

Come immaginerete, la prima possibilità è indubbiamente il frigorifero. Attenzione, però: possiamo riporlo al suo interno solo quando sarà del tutto freddo e, soprattutto, mai senza averlo coperto con una pellicola alimentare o riversato in un contenitore a chiusura ermetica. In alternativa, se abbiamo una dispensa bella fredda ma che non sia umida, sistemare il Sanguinaccio in un contenitore chiuso e riporlo al suo interno. Anche in questo caso, occhio: con una temperatura non idonea andrebbe a male o potrebbe fermentare. Mai esporlo al sole o farlo entrare in contatto con l’acqua.

Consiglio extra: un altro dettaglio fondamentale. Servitolo in piccole ciotole in cui andrete ad aggiungerlo mano mano che finisce. Se dovesse avanzare non riversate nel contenitore principale: briciole e residui di chiacchiere o dolci vari lo rovinerebbero in un lampo, contaminandolo senza che ce ne rendiamo conto.

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

22 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago