I+racconti+della+nonna%3A+perch%C3%A9+diciamo+%E2%80%9C%C3%A8+inutile+piangere+sul+latte+versato%E2%80%9D%3F
ricetteeu
/37951-i-racconti-della-nonna-perche-diciamo-e-inutile-piangere-sul-latte-versato/amp/
Curiosità

I racconti della nonna: perché diciamo “è inutile piangere sul latte versato”?

Esistono tantissimi proverbi, modi di dire e metafore legate al cibo sia nella nostra cultura e che in tutte le altre: perché diciamo che è “inutile piangere sul latte versato”? I racconti della nonna

Il cibo è parte integrante della nostra vita e quotidianità. Spesso e volentieri diventa protagonista, come accade durante alcuni giorni particolari come le ricorrenze di Natale e Pasqua. Anche nelle altre culture esistono moltissimi proverbi, modi di dire e metafore legate agli alimenti che fanno parte della tradizione popolare e si tramandano di genitori in figli. Uno tra i più comuni, che probabilmente tutti avremo sentito almeno una volta, riguarda il latte. I racconti della nonna: perché diciamo “è inutile piangere sul latte versato”? Le origini di questo detto affascinante, scopriamo insieme tutti i dettagli.

“Inutile piangere sul latte versato”: perché diciamo così, i racconti della nonna (fonte pixabey)

Leggi anche: I racconti della nonna: che cos’è la ‘schiscetta’, come è nato il simbolo del pranzo in ufficio milanese

“Inutile piangere sul latte versato”: le origini del detto, i racconti della nonna

Ebbene, se parliamo di significato in senso stretto, possiamo facilmente comprendere a cosa si riferisca. Una volta rovesciato il latte non c’è modo di recuperarlo, piangere e disperarsi, dunque, non serve. Ciò sta ad indicare che nella vita è inutile avvilirsi di fronte ad un errore ormai commesso a cui non c’è rimedio. Ma da dove nasce questo modo di dire? Ci sono due ipotesi a riguardo, entrambe molto affascinanti.

Leggi anche: I racconti della nonna: sai perché si chiamano spaghetti alla chitarra? Il segreto per farli buoni come una volta

Le origini di un modo di dire affascinante: lo avresti mai immaginato? (fonte pixabey)

La prima teoria fa risalire questo detto alla favola antichissima della lattaia. Una donna intenta a recarsi al mercato per vendere del latte che lungo il tortuoso cammino era intentata a immaginare e sognare come avrebbe speso il denaro ricavato. Distratta dai suoi stessi pensieri, inciampò rovesciando il latte. Una seconda ipotesi, invece, risalirebbe ai contadini. Ogni alimento era preziosissimo e dimenticare il latte sul fuoco comportava inevitabilmente che questo, bollendo, fuoriuscisse dal tegame rovesciandosi sul fornello. Le due storie hanno alla base l’idea di una distrazione, un errore commesso, che porta a conseguenze a cui non è possibile rimediare. Pertanto, disperarsi e avvilirsi non sarebbe servito a nulla. Da qui il modo di dire nostrano, che ci invita a non sentirci frustrati o tristi per qualcosa che non possiamo più aggiustare o cambiare.

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

20 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago