Cialde+croccanti+al+limone%3A+per+accompagnare+dolci%2C+gelati%2C+creme+e+marmellate
ricetteeu
/37973-cialde-croccanti-al-limone-per-accompagnare-dolci-gelati-creme-e-marmellate/amp/
Ricette

Cialde croccanti al limone: per accompagnare dolci, gelati, creme e marmellate

Croccanti, profumate, golosissime e sfiziose: le cialde al limone perfette per accompagnare dolci, gelati, creme e marmellate di ogni genere!

Sono una prelibatezza davvero sfiziosa e golosissima, da sgranocchiare ogni volta che vogliamo. Da sole, come snack originale e gustoso, ma anche per accompagnare ogni tipo di dolce. A partire da confetture e marmellate, passando per qualsiasi tipo di crema, perfino gelati e dessert al cucchiaio. Per prepararle bastano pochissimi ingredienti e il loro profumo si sprigionerà nell’aria avvolgendo l’intera casa. Che aspetti a provarle? Cialde croccanti al limone: per accompagnare dolci, gelati, creme e marmellate

Croccanti, golose, profumate e perfette per creme, gelati e dessert di ogni genere: che sfizio queste cialde! (fonte pixabey)

Leggi anche: Altro che chiacchiere: a Carnevale prepara le “Zeppole sarde”, croccanti fuori e soffici dentro!

Croccanti, profumate e golose: le cialde al limone per accompagnare ogni tipo di dolce

Vi elenchiamo di seguito gli ingredienti necessari:

  • 50 grammi di strutto;
  • 5 cucchiai di zucchero;
  • 30 grammi di lievito di birra;
  • 350 grammi di farina;
  • 2 limoni;
  • Sale quanto basta.

Per cominciare sciogliamo il lievito in un po’ d’acqua calda. Laviamo con cura i limoni e grattugiamone la scorza. In un recipiente riversiamo la farina con lo zucchero e uniamo il pizzico di sale. Inglobiamo anche la scorza di limone e poi l’acqua contente il lievito. Lavoriamo fino ad ottenere un panetto liscio, elastico e soffice. Copriamo con un canovaccio e lasciamo lievitare per una ventina di minuti. Stendiamo quindi con l’aiuto di un matterello ottenendo una sfoglia sottile. Tagliamo dei cerchi aiutandoci con un bicchiere.

Leggi anche: Patate ‘mpacchiuse: contorno veloce saltato in padella, la ricetta originale calabrese

Profumate al limone per un retrogusto fresco e irresistibile (fonte pixabey)

In una padella antiaderente sciogliamo lo strutto mischiato ad una bella quantità di olio per friggere. Una volta caldi immergiamo un paio di cialde alla volta e lasciamo dorare su entrambi i lati, vedrete che inizieranno anche a gonfiarsi e colorirsi. Scolate sulla carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e spolverate con zucchero a velo se di vostro gradimento. Che squisitezza! Puoi anche ricoprirle di cioccolato fuso per un dopocena golosissimo e super croccante. Visto che sfizio? Semplici semplici!

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremositĂ  della besciamella…

20 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago