Quali cipolle usare per la genovese? La risposta vi sorprenderà, ecco tutto quello che c’è da sapere sul sugo tipico della cucina napoletana.
La pasta con il sugo genovese è un piatto tipico della cucina napoletana. A dispetto del nome, infatti, non ha nulla a che vedere con la Liguria e appartiene alla tradizione culinaria partenopea. Preparare questa pietanza non è difficile, ma ci vuole un tempo di cottura piuttosto prolungato, infatti spesso viene fatta il giorno prima, in modo da dare a tutti gli elementi il tempo per cuocersi e amalgamarsi al meglio. Gli ingredienti principali della genovese sono sostanzialmente due: la carne di manzo e le cipolle. Queste ultime, in particolare, sono fondamentali, perché danno un gusto intenso e una nota di dolcezza, equilibrata dal sapore della carne. Ma quali cipolle vanno usate per questo piatto? Sono in tanti a chiederselo, perché non tutti conoscono la ricetta originale. La risposta vi lascerà sorpresi!
Cipolle bianche, dorate o rosse: quali sono quelle giuste per la genovese? Questo piatto tipico della cucina napoletana va preparato con una serie di rituali della tradizione, ma non tutti sanno quali siano le cipolle migliori da utilizzare.
Forse la risposta vi sorprenderà, ma per la genovese vanno bene tutti i tipi di cipolla. Che sia bianca, ramata ( o dorata) o rossa, tutte vanno benissimo per questo gustoso sugo. Le dorate forse sono le ideali, perché sono molto intense mantengono molto bene le lunghe cotture, ma anche le rosse, le più aromatiche, possono essere utilizzate, e lo stesso vale per le bianche. Addirittura è possibile anche fare un mix, e usarne un po’ di ogni tipologia. Tutte, infatti, si sposano benissimo con la carne di manzo e mantengono la cottura. Un piccolo trucco che può essere utile per rendere il piatto finale più leggero e digeribile, è sbollentare le cipolle prima di unirle alla carne e magari anche frullarle, in modo da avere anche un piatto cremoso. Con tutti questi ‘segreti’ non potrete che preparare un’ottima genovese. Li conoscevate?
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…