La Domenica è un giorno speciale, uno dei pochi durante i quali riusciamo a riunirci con i nostri cari e condividere il pranzo tutti insieme. Avete mai assaggiato il “pane della Domenica”: semplicissimo, croccante e delizioso!
Il pane è alla base di un pranzo o una cena che si rispetti e, soprattutto accompagnato ad alcune pietanze, è davvero irrinunciabile. Esistono diverse tipologie, forme e sapori per soddisfare ogni tipo di palato, anche i più esigenti. Oggi parleremo del “pane della Domenica”, un impasto particolare e delizioso, semplicissimo da preparare: lo avete mai assaggiato? Questa facile preparazione è l’ideale se vogliamo realizzare il pane in casa senza spendere troppo e risparmiando un mucchio di tempo.
Leggi anche: La ricetta più veloce per il pane fatto in casa: dal forno uscirà un profumo irresistibile
Sebbene esistano moltissime varietà di pane, questa in particolare viene chiamata “della Domenica” e ha qualcosa di molto speciale. Non solo è semplicissima da preparare, ma è anche deliziosa! Per realizzare in casa questa bontà avremo bisogno di:
La prima cosa da fare è mescolare il lievito all’acqua fino a quando non sarà completamente sciolto. Poco alla volta, procediamo ad aggiungere la farina setacciata, mescolando le due tipologie. Iniziamo a lavorare, usando una forchetta o le mani, come preferite. Quando il panetto inizierà a prendere forma aggiungiamo l’olio e il sale.
Mettiamo a lievitare il nostro impasto, avendo cura di coprirlo bene con un canovaccio e sistemarlo in un luogo caldo della casa, lontano dalle correnti. Basteranno un paio d’ore, ma potrete lasciar andare la lievitazione anche più tempo. Prepariamo una teglia con carta da forno e versiamo con delicatezza il nostro impasto. Potrete dividere in panetti o modellarlo in un’unica forma. Inumidiamo con dell’olio d’oliva e, se di vostro gusto, aggiungete le spezie che preferite. Facciamo cuocere a 200 gradi per circa 20 minuti poi per un’altra mezz’ora a 180. Controllate voi stessi la cottura e, se preferite un pane più croccante, lasciatelo in forno altri dieci minuti!
PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIÙ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI
Irresistibile!
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…