Hai+notato+anche+tu+quella+strana+pellicina+sul+latte%3F+Fai+attenzione%3A+ecco+cos%26%238217%3B%C3%A8
ricetteeu
/39700-hai-notato-anche-tu-quella-strana-pellicina-sul-latte-fai-attenzione-ecco-cose/amp/
Curiosità

Hai notato anche tu quella strana pellicina sul latte? Fai attenzione: ecco cos’è

Hai notato anche tu quella strana pellicina che si forma sul latte quando lo scaldiamo? Allora fai molta attenzione: ecco di che cosa si tratta.

Di sicuro ti sarai accorto anche tu che quando andiamo a scaldare il latte in un pentolino, in superficie tende a formarsi una strana pellicina. Ma sai esattamente che cos’è e perché si crea?

Latte fresco. Credits: Adobe

Fai molta attenzione, non tutti infatti sanno qual è l’origine del fenomeno e se in questi casi si può ancora utilizzare il latte o se al contrario è meglio buttarlo via. Insomma, cerchiano di fare subito un po’ di chiarezza: ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo.

Che cos’è e perché si forma una strana pellicina sul latte quando lo scaldiamo

Forse non tutti lo sanno, ma quando andiamo a scaldare il latte sul fuoco si può formare una strana pellicina in superficie. Ci avevi mai fatto caso? Ma soprattutto, sai già da che cosa dipende questo particolare fenomeno? Cerchiamo di scoprirlo subito. Come ben sappiamo, le alte temperature causano l’evaporare dell’acqua contenuta nel latte e la coagulazione delle proteine (caseine). Pertanto, se ci dimentichiamo di mescolarlo durante la cottura, una volta raggiunta una temperatura compresa fra i 60 e gli 85 gradi, le caseine si addensano dando origine alla pellicina. Possiamo quindi dire che la ‘famosa’ pellicina in superficie altro non è che l’insieme delle proteine che senza componente acquosa si legano tra loro. Ma che cosa bisogna fare in questi casi?

Come eliminare la pellicina

Qualora ci si sia dimenticati per troppo tempo di mescolare il latte durante la cottura con la conseguente formazione della pellicina in superficie, per eliminarla non bisognerà fare nulla, in quanto nella maggior parte dei casi essa tende a sparire da sola con l’aumentare della temperatura.

Pellicina del latte. Credits: Adobe

Al raggiungimento infatti dei 90 gradi, vale a dire il punto di bollore del latte, il liquido sale in superficie, rompendo la pellicina stessa. Ad ogni modo, per evitare la formazione di questo fenomeno si consiglia sempre di mescolare il latte quando è sul fuoco. Così facendo, si eviterà anche di farlo fuoriuscire dappertutto, sporcando l’intero piano di cottura.

Veronica Elia

Recent Posts

Farinata di ceci, con i trucchetti che ti svelo e la ricetta originale della nonna ligure ti verrà perfetta

Se siete in procinto di preparare un menu vegano o vegetariano stupite i vostri ospiti…

2 giorni ago

Ziti al forno: la ricetta che spopola in America per la Festa dei Nonni

Ci sono piatti che non dimentichi mai: sapori che ti riportano subito all’infanzia, al profumo…

1 mese ago

Pasta gratinata bianca con besciamella, funghi porcini e salsiccia: il piatto cremoso e croccante che conquista tutti a tavola

Una pasta al forno ricca e irresistibile, con besciamella vellutata, porcini profumati e salsiccia saporita:…

1 mese ago

Mi sono innamorato dello zuccotto alle verdure visto in tv e l’ho rifatto in casa

Lo zuccotto alle verdure di fine estate proposto nell'ultima puntata di È sempre mezzogiorno è…

1 mese ago

Salmone al forno, il secondo di pesce leggero e raffinato che si prepara in un attimo e piace a tutti

Con i filetti di salmone al forno porti in tavola un secondo piatto sano, veloce…

1 mese ago

Peperoni croccanti in friggitrice ad aria con pane grattugiato aromatizzato, la ricetta furba che conquista tutti

Con i peperoni in friggitrice ad aria non serve friggere: bastano pochi ingredienti e un…

1 mese ago