Hai+notato+anche+tu+quella+strana+pellicina+sul+latte%3F+Fai+attenzione%3A+ecco+cos%26%238217%3B%C3%A8
ricetteeu
/39700-hai-notato-anche-tu-quella-strana-pellicina-sul-latte-fai-attenzione-ecco-cose/amp/
Curiosità

Hai notato anche tu quella strana pellicina sul latte? Fai attenzione: ecco cos’è

Hai notato anche tu quella strana pellicina che si forma sul latte quando lo scaldiamo? Allora fai molta attenzione: ecco di che cosa si tratta.

Di sicuro ti sarai accorto anche tu che quando andiamo a scaldare il latte in un pentolino, in superficie tende a formarsi una strana pellicina. Ma sai esattamente che cos’è e perché si crea?

Latte fresco. Credits: Adobe

Fai molta attenzione, non tutti infatti sanno qual è l’origine del fenomeno e se in questi casi si può ancora utilizzare il latte o se al contrario è meglio buttarlo via. Insomma, cerchiano di fare subito un po’ di chiarezza: ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo.

Che cos’è e perché si forma una strana pellicina sul latte quando lo scaldiamo

Forse non tutti lo sanno, ma quando andiamo a scaldare il latte sul fuoco si può formare una strana pellicina in superficie. Ci avevi mai fatto caso? Ma soprattutto, sai già da che cosa dipende questo particolare fenomeno? Cerchiamo di scoprirlo subito. Come ben sappiamo, le alte temperature causano l’evaporare dell’acqua contenuta nel latte e la coagulazione delle proteine (caseine). Pertanto, se ci dimentichiamo di mescolarlo durante la cottura, una volta raggiunta una temperatura compresa fra i 60 e gli 85 gradi, le caseine si addensano dando origine alla pellicina. Possiamo quindi dire che la ‘famosa’ pellicina in superficie altro non è che l’insieme delle proteine che senza componente acquosa si legano tra loro. Ma che cosa bisogna fare in questi casi?

Come eliminare la pellicina

Qualora ci si sia dimenticati per troppo tempo di mescolare il latte durante la cottura con la conseguente formazione della pellicina in superficie, per eliminarla non bisognerà fare nulla, in quanto nella maggior parte dei casi essa tende a sparire da sola con l’aumentare della temperatura.

Pellicina del latte. Credits: Adobe

Al raggiungimento infatti dei 90 gradi, vale a dire il punto di bollore del latte, il liquido sale in superficie, rompendo la pellicina stessa. Ad ogni modo, per evitare la formazione di questo fenomeno si consiglia sempre di mescolare il latte quando è sul fuoco. Così facendo, si eviterà anche di farlo fuoriuscire dappertutto, sporcando l’intero piano di cottura.

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

20 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago