I+racconti+della+nonna%3A+ti+se+mai+chiesto+perch%C3%A9+si+chiamano+spaghetti+alla+%26%238216%3Bputtanesca%26%238217%3B%3F+La+storia+%C3%A8+tutta+da+scoprire%26%238230%3B
ricetteeu
/40060-i-racconti-della-nonna-ti-se-mai-chiesto-perche-si-chiamano-spaghetti-alla-puttanesca-la-storia-e-tutta-da-scoprire/amp/
Curiosità

I racconti della nonna: ti se mai chiesto perché si chiamano spaghetti alla ‘puttanesca’? La storia è tutta da scoprire…

I racconti della nonna: ti se mai chiesto perché si chiamano spaghetti alla ‘puttanesca’? La storia è tutta da scoprire: non riuscirai a crederci!

Chi sa quante volte a casa, non sapendo che cosa cucinare, avrai preparato un veloce e sfizioso piatto di spaghetti alla ‘puttanesca’ a base di sugo di pomodoro, olio extravergine d’oliva, aglio, olive nere di Gaeta, capperi e origano.

Olive nere. Credits: Adobe

Ma ti sei mai chiesto perché questa ricetta oggi così diffusa in Italia e non solo si chiama proprio così? La storia è tutta da scoprire… non riuscirai davvero a crederci!

La storia degli spaghetti alla ‘puttanesca’?

Per scoprire l’origine degli spaghetti alla ‘puttanesca’ bisogna innanzitutto fare un salto indietro nel tempo e risalire agli inizi del XIX secolo. Quando Ippolito Cavalcanti nel suo manuale Cucina teorico-pratica propose alcune ricette di cucina popolare napoletana. Tra queste apparve anche una prima versione della pasta alla ‘puttanesca’, chiamata però in questo caso “Vermicelli all’oglio con olive capperi ed alici salse”. Bisognerà, tuttavia, attendere fino al 1931 perché il Touring Club Italiano la inserisca all’interno di una vera e proprio guida gastronomica. Definendola con l’espressione ‘maccheroni alla marinara’, sebbene non ci sono dubbi si tratti della ricetta odierna. Ma da dove deriva, quindi, il colorito nome di spaghetti alla ‘puttanesca’? Quando lo scoprirai non riuscirai a crederci!

L’origine del nome

Al di là delle prime apparizioni della celebre e gustosa pasta alla ‘puttanesca’, come sarebbe nato di fatto questo nome così bizzarro e colorito? Benché nel linguaggio comune napoletano la ricetta venga spesso identificata semplicemente con l’espressione ‘aulive e cchiapparielle’, il termine ‘puttanesca’ risalirebbe in sostanza a questa incredibile storia. Secondo la tradizione, il piatto in questione sarebbe nato agli inizi del ‘900 in una casa di appuntamenti della periferia di Roma, ad opera di oste che ideò la ricetta appositamente per i visitatori del luogo.

Spaghetti alla ‘puttanesca’. Credits: Adobe

Stando, invece, alla versione dell’esperto di gastronomia Arthur Schwartz gli spaghetti alla ‘puttanesca’ sarebbero stati inventati all’inizio del XX secolo dal proprietario di una casa di piacere situata a Napoli. Più precisamente nei Quartieri Spagnoli. Alcuni, inoltre, farebbero riferimento agli indumenti intimi delle ragazze della casa che, per attirare i clienti, indossavano probabilmente biancheria vistosa, colorata e ricca di trasparenze. Per altri, infine, il piatto sarebbe stato inventato da Yvette la Francese, una prostituta provenzale chi diede questo nome al piatto in onore del suo mestiere. L’avresti mai detto?

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

22 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago