I+racconti+della+nonna%3A+sapete+perch%C3%A9+si+chiamano+polipetti+alla+luciana%3F+Stenterete+a+crederci%21
ricetteeu
/40507-i-racconti-della-nonna-sapete-perche-si-chiamano-polipetti-alla-luciana-stenterete-a-crederci/amp/
Curiosità

I racconti della nonna: sapete perché si chiamano polipetti alla luciana? Stenterete a crederci!

I racconti della nonna: sapete perché si chiamano polipetti alla luciana? Stenterete a crederci, ecco tutta la storia nel dettaglio.

Pochi piatti sono più gustosi e profumati dei famosissimi polipetti alla luciana. Stiamo parlando di una pietanza tipica della cucina partenopea, che si prepara in modo semplice e con pochi ingredienti, ma che è perfetta per ogni occasione e soprattutto piace davvero a tutti. Per realizzare questo piatto non bisogna fare altro che cuocere i classici moscardini con del sugo di pomodoro, polpa o passata, e con prezzemolo e peperoncino. Chi lo preferisce, può aggiungere una manciata di capperi e olive nere, per un gusto ancora più intenso e deciso.

Perché i polipetti alla luciana si chiamano così? Ecco l’incredibile storia (Credits: Pixabay)

I polipetti alla luciana sono ottimi da mangiare accompagnati da qualche crostino, ma ci si può anche condire la pasta, meglio gli spaghetti o le linguine, per un pranzo davvero ricco e dal gusto indimenticabile. Ma sapete perché questo piatto si chiama così? Conoscete la storia di questa deliziosa pietanza? Come sempre, in questi casi arrivano in nostro soccorso i racconti delle nonne: ecco cosa c’è da sapere!

I racconti della nonna: sapete perché i polipetti alla luciana si chiamano così? Ecco la storia

I polipetti alla luciana sono un grande classico della cucina napoletana, un piatto diventato poi famoso ovunque e amato davvero da tutti. Si tratta dei moscardini cotti con un sugo di pomodoro, prezzemolo, olive nere e peperoncino (se vi piacciono, anche i capperi) da usare come condimento per la pasta o da mangiare come zuppa, magari con dei crostini. Ma da dove nasce questo piatto e perché si chiama così?

I polipetti alla luciana sono un piatto tipico della città di Napoli: ecco le origini e la storia di questa pietanza (Credits: Pixabay)

Qualcuno forse penserà che sia stato inventato da una persona di nome Luciana, ma la storia è ben diversa (non a caso ‘luciana’ è scritto con la lettera minuscola). Il motivo di questo nome, in realtà, arriva dal borgo di Santa Lucia, un quartiere che si trova nel cuore di Napoli e che è molto vicino al mare. Qui abitava nell’Ottocento una comunità di pescatori che ha creato e reso famoso questo piatto, visto che i polipetti erano gli ingredienti più pescati di quell’epoca, quindi erano sempre presenti in tavola. Dal nome dei lucian, inteso come abitanti di Santa Lucia, è nato dunque il nome di questo piatto, che è diventato famosissimo e viene ancora oggi preparato ovunque, ma in particolare nel cuore di Napoli.

Francesca Simonelli

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

22 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago