In cucina è meglio usare i funghi freschi o secchi? Ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo: caratteristiche, differenze e consigli.
I funghi sono certamente uno degli ingredienti più utilizzati in cucina. Perfetti per i primi piatti oppure da servire come contorno sono sempre un vero capolavoro di gusto!
Ma quali è meglio utilizzare in cucina, quelli freschi o quelli secchi? Cerchiamo di analizzare bene tutte le principali differenze per fare sempre la scelta giusta davanti ai fornelli. Ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo.
Prima di rispondere a questa domanda molto comune, cerchiamo di capire meglio quali sono tutte le principali differenze tra i funghi freschi e quelli secchi e quali criteri adottare durante l’acquisto. In generale, se non si hanno competenze specifiche in merito, è bene affidarsi a chi ne sa più di noi o, meglio ancora, alle certificazioni Asl presenti sulle etichette dei prodotti. Nel caso in cui, invece, non si abbiamo informazioni a sufficienza, per non correre rischi è sempre meglio optare per l’acquisto di un prodotto surgelato. Se da una lato, quindi, questa premessa ci ha aiutato a fare un po’ di chiarezza sull’argomento, dall’altro non ha risolto del tutto la questione iniziale: sono meglio i funghi freschi o quelli secchi?
Come abbiamo anticipato, in assenza di informazioni sui funghi freschi, è sempre meglio scegliere un prodotto certificato, sia questo secco o surgelato. In secondo luogo, occorre considerare anche il tipo di ricetta che si intende preparare. Spesso infatti per i risotti si tende a preferire il fungo secco, mentre per i contorni quelli freschi, benché non si tratti ovviamente di una regola fissa.
Ma, quindi, quali dei due è meglio acquistare? Sicuramente possiamo dire che non c’è una risposta certa a riguardo, se non in riferimento ai criteri di sicurezza definiti qui sopra. Tuttavia, in generale l’opzione migliore rimangono sempre i funghi freschi, coerentemente però con la stagionalità. Piuttosto, infatti, che acquistare un prodotto fuori stagione meglio optare per alimenti secchi o surgelati.
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…