Gateau di patate senza salumi: la variante vegetariana che vi farà leccare i baffi, ecco come si prepara passo per passo, è semplicissimo!
Il gateau di patate è un grande classico della cucina italiana, un piatto che piace moltissimo a grandi e piccoli. La ricetta ‘classica’ prevede l’utilizzo, oltre che delle patate, anche di salumi e formaggi, che solitamente sono l’imbottitura del gateau. Come ci si regola, però, se tra i commensali c’è qualcuno che non mangia carne? Beh, una soluzione in cucina c’è sempre! In questi casi, infatti, si potrà preparare una variante vegetariana del classico gateau, che prevede un ripieno di verdure anziché di salumi. Potrete decidere di prepararne uno piccolo per la persona interessata, o anche di farlo per tutti, sostituendolo completamente con quello classico, perché il sapore sarà davvero ottimo! Siete curiosi di scoprire come si prepara?
Il gateau di patate è un piatto solitamente non proprio light, visto che viene preparato con un gustoso ripieno di salumi e formaggio. Ma avete mai provato a farlo solo con le verdure? Potete scegliere diverse verdure in base a quello che avete in frigo, o alla stagione in cu vi trovate. Quello che vi proponiamo adesso è con zucchine, peperoni e carote, ma potete usare lo stesso procedimento anche utilizzando le melanzane, i cipollotti, o qualsiasi altra cosa vogliate.
Ecco gli ingredienti che vi serviranno:
Per prima cosa fate lessare le patate in abbondante acqua bollente salata e poi schiacciatele ancora calde togliendo anche la buccia, se non lo avete fatto prima. Nel frattempo tagliate le verdure a cubetti più o meno uguali, oppure a listarelle sottili, e fatele cuocere per circa 10 minuti in una padella dopo aver fatto riscaldare un po l’olio con uno spicchio d’aglio e un po’ di cipolla tritata. Fatele rosolare e poi toglietele dal fuoco. In una ciotola mettete le patate schiacciate e aggiungete le uova, il parmigiano grattugiato, sale, 1 pezzetto di burro e le verdure con un formaggio a cubetti a vostra scelta. Mischiate tutto fino a ottenere un composto omogeneo, che andrete a tasferire in una teglia da forno ricoperta alla base di pangrattato. Stendete l’impasto e ricopritelo con pangrattato, parmigiano e qualche fiocco di burro, prima di cuocerlo in forno a 180° per circa 30 minuti. Conquisterete tutti, ve lo assicuriamo!
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…