Come+cucinare+i+gamberi+con+un+metodo+alternativo%3A+niente+pi%C3%B9+padella+o+forno
ricetteeu
/42848-come-cucinare-i-gamberi-con-un-metodo-alternativo-niente-piu-padella-o-forno/amp/
Ricette

Come cucinare i gamberi con un metodo alternativo: niente più padella o forno

Come cucinare i gamberi con un metodo alternativo: niente più padella o forno, ecco il procedimento per un piatto favoloso!

I gamberi sono crostacei molto amati in cucina e anche piuttosto versatili, perché si possono cucinare in tanti modi diversi e soprattutto possono essere utilizzati in tante ricette diverse, con ingredienti sempre nuovi. Ottimi negli antipasti, sono perfetti anche con la pasta, oppure mangiati come secondo dopo una cottura in forno o in padella e con un condimento fresco a base di olio, sale, prezzemolo e limone. Sono ottimi anche arrostiti e poi conditi con questo genere di pinzimonio.

Vuoi sapere come rendere i gamberi davvero spettacolari? Ecco la ricetta che fa al caso tuo! (Credits: Pixabay)

Quella che stiamo per proporvi, invece, è una ricetta un po’ diversa dal solito, un modo originale Vidi mangiare questi crostacei che sono ricchi di vitamine e sali minerali, ma non aiutano chi soffre di colesterolo alto. Siete curiosi di sapere come cucinarli per far felici tutti?

Come cucinare i gamberi con un metodo alternativo: ecco come farli croccanti e gustosissimi

Vi hanno mai detto che potete cucinare i gamberi in tanti modi diversi? Sicuramente li avete provati al forno o arrostiti in padella, a volte anche fritti nella frittura di pesce all’italiana. Ma sapete che potete cucinarli anche in Tempura, come si fa in Giappone? Ebbene sì, questa ricetta orientale prevede la preparazione di una pastella nella quale vanno passati i gamberetti prima di essere cotti. Ma andiamo con ordine!

Se non sai come fare i gamberi, prova la tempura: saranno deliziosi! (Credits: PIxabay)

Ecco tutti gli ingredienti nel dettaglio:

  • 20 gamberetti
  • 100 g di farina
  • 50 g di amido di mais
  • 130 ml di acqua frizzante molto fredda
  • 1 tuorlo d’uovo
  • olio di semi

Il procedimento è molto semplice. Per prima cosa sciacquate bene i gamberetti, poi togliete loro la corazza ma non la coda, e lasciateli a ‘riposare’. Nel frattempo preparate la pastella, ovvero la Tempura per fare questi gamberetti. Unite l’acqua frizzante ben fredda con il tuorlo d’uovo e cominciate a mescolare, poi aggiungete anche farina e amido di mais, finché la pastella non diventa ben fluida e omogenea. A questo punto immergetevi dentro i gamberetti e poi friggeteli in abbondante olio di semi, finché non saranno omogenei. Serviteli con un po’ di verdure come peperoni e zucchine e, se ce l’avete, con della salsa di soia. Sarà tutto davvero buonissimo!

Francesca Simonelli

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

20 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago