Se+ti+avanza+non+buttarlo+via%21+Guarda+cosa+puoi+fare+con+l%26%238217%3Bimpasto+della+pastiera
ricetteeu
/44495-se-ti-avanza-non-buttarlo-via-guarda-cosa-puoi-fare-con-limpasto-della-pastiera/amp/
Ricette

Se ti avanza non buttarlo via! Guarda cosa puoi fare con l’impasto della pastiera

Se ti avanza non buttarlo via: guarda che cosa puoi fare con l’impasto in eccesso della classica pastiera napoletana. Consiglio imperdibile!

Se anche tu sei un amante della classica pastiera napoletana, di sicuro per Pasqua non potrai fare a meno di prepararne almeno una. Attenzione, però, perché se per caso ti dovesse avanzare un po’ di impasto in eccesso non buttarlo via, ma usalo per realizzare quest’altro dolcetto a dir poco favoloso.

Impasto della pastiera in eccesso. Credits: Adobe

Sai già di che cosa stiamo parlando? Ebbene sì, con l’impasto avanzato della pastiera puoi tranquillamente preparare i taralli di Pasqua dolci, anch’essi tipici della tradizione gastronomica campana. Ma vediamo subito come fare.

Cosa puoi fare con l’impasto avanzato della pastiera

Come abbiamo anticipato fin dall’inizio del nostro articolo, quest’oggi vogliamo darti un consiglio davvero imperdibile per ridurre da un lato gli sprechi in cucina e per rendere dall’altro la tua Pasqua ancora più dolce. Sì, perché se per caso ti avanza della pasta frolla preparata per la pastiera puoi facilmente recuperarla così. Facendo i taralli dolci di Pasqua. Provali, sono buonissimi! Per non commettere, quindi, errori ripassiamo subito la ricetta della frolla della pastiera.

Ingredienti:

  • 500 grammi di farina 00;
  • 125 grammi di strutto;
  • 250 grammi di zucchero;
  • 4 uova;
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci;
  • 1 limone;
  • latte q. b.;
  • 1 bustina di vanillina;
  • 1 bicchierino di liquore.

Preparazione

Vediamo rapidamente come preparare l’impasto della pastiera, per poi svelare il procedimento semplicissimo con cui realizzare i taralli dolci con la pasta frolla in eccesso. Innanzitutto, versa in una ciotola farina, zucchero e uova. Dopodiché, aggiungi vanillina, lievito, liquore, strutto e scorza di limone grattugiata. Impasta bene fino ad ottenere una palla di pasta frolla bella compatta ed omogenea e lascia riposare per circa 30 minuti.

Taralli dolci di Pasqua. Credits: Adobe

Trascorso il tempo necessario, usa l’impasto che ti serve per la pastiera e quello in eccesso recuperalo così. Crea delle striscioline da chiudere alle estremità, formando i classici taralli. Disponili, quindi, su una teglia coperta con della carta da forno e spennella la superficie con un po’ di latte. Inforna, infine, a 180 gradi per circa 13-15 minuti ed il gioco è fatto! Gusta i tuoi taralli di Pasqua tuffati nel latte o con un bicchierino di liquore.

Veronica Elia

Recent Posts

Farinata di ceci, con i trucchetti che ti svelo e la ricetta originale della nonna ligure ti verrà perfetta

Se siete in procinto di preparare un menu vegano o vegetariano stupite i vostri ospiti…

4 giorni ago

Ziti al forno: la ricetta che spopola in America per la Festa dei Nonni

Ci sono piatti che non dimentichi mai: sapori che ti riportano subito all’infanzia, al profumo…

1 mese ago

Pasta gratinata bianca con besciamella, funghi porcini e salsiccia: il piatto cremoso e croccante che conquista tutti a tavola

Una pasta al forno ricca e irresistibile, con besciamella vellutata, porcini profumati e salsiccia saporita:…

1 mese ago

Mi sono innamorato dello zuccotto alle verdure visto in tv e l’ho rifatto in casa

Lo zuccotto alle verdure di fine estate proposto nell'ultima puntata di È sempre mezzogiorno è…

1 mese ago

Salmone al forno, il secondo di pesce leggero e raffinato che si prepara in un attimo e piace a tutti

Con i filetti di salmone al forno porti in tavola un secondo piatto sano, veloce…

1 mese ago

Peperoni croccanti in friggitrice ad aria con pane grattugiato aromatizzato, la ricetta furba che conquista tutti

Con i peperoni in friggitrice ad aria non serve friggere: bastano pochi ingredienti e un…

1 mese ago