Se+ti+avanza+non+buttarlo+via%21+Guarda+cosa+puoi+fare+con+l%26%238217%3Bimpasto+della+pastiera
ricetteeu
/44495-se-ti-avanza-non-buttarlo-via-guarda-cosa-puoi-fare-con-limpasto-della-pastiera/amp/
Ricette

Se ti avanza non buttarlo via! Guarda cosa puoi fare con l’impasto della pastiera

Se ti avanza non buttarlo via: guarda che cosa puoi fare con l’impasto in eccesso della classica pastiera napoletana. Consiglio imperdibile!

Se anche tu sei un amante della classica pastiera napoletana, di sicuro per Pasqua non potrai fare a meno di prepararne almeno una. Attenzione, però, perché se per caso ti dovesse avanzare un po’ di impasto in eccesso non buttarlo via, ma usalo per realizzare quest’altro dolcetto a dir poco favoloso.

Impasto della pastiera in eccesso. Credits: Adobe

Sai già di che cosa stiamo parlando? Ebbene sì, con l’impasto avanzato della pastiera puoi tranquillamente preparare i taralli di Pasqua dolci, anch’essi tipici della tradizione gastronomica campana. Ma vediamo subito come fare.

Cosa puoi fare con l’impasto avanzato della pastiera

Come abbiamo anticipato fin dall’inizio del nostro articolo, quest’oggi vogliamo darti un consiglio davvero imperdibile per ridurre da un lato gli sprechi in cucina e per rendere dall’altro la tua Pasqua ancora più dolce. Sì, perché se per caso ti avanza della pasta frolla preparata per la pastiera puoi facilmente recuperarla così. Facendo i taralli dolci di Pasqua. Provali, sono buonissimi! Per non commettere, quindi, errori ripassiamo subito la ricetta della frolla della pastiera.

Ingredienti:

  • 500 grammi di farina 00;
  • 125 grammi di strutto;
  • 250 grammi di zucchero;
  • 4 uova;
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci;
  • 1 limone;
  • latte q. b.;
  • 1 bustina di vanillina;
  • 1 bicchierino di liquore.

Preparazione

Vediamo rapidamente come preparare l’impasto della pastiera, per poi svelare il procedimento semplicissimo con cui realizzare i taralli dolci con la pasta frolla in eccesso. Innanzitutto, versa in una ciotola farina, zucchero e uova. Dopodiché, aggiungi vanillina, lievito, liquore, strutto e scorza di limone grattugiata. Impasta bene fino ad ottenere una palla di pasta frolla bella compatta ed omogenea e lascia riposare per circa 30 minuti.

Taralli dolci di Pasqua. Credits: Adobe

Trascorso il tempo necessario, usa l’impasto che ti serve per la pastiera e quello in eccesso recuperalo così. Crea delle striscioline da chiudere alle estremità, formando i classici taralli. Disponili, quindi, su una teglia coperta con della carta da forno e spennella la superficie con un po’ di latte. Inforna, infine, a 180 gradi per circa 13-15 minuti ed il gioco è fatto! Gusta i tuoi taralli di Pasqua tuffati nel latte o con un bicchierino di liquore.

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremositĂ  della besciamella…

22 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago