Dove+e+come+si+deve+conservare+il+casatiello%3F+Se+seguirai+questi+consigli+rester%C3%A0+soffice+e+saporito
ricetteeu
/45300-dove-e-come-si-deve-conservare-il-casatiello-se-seguirai-questi-consigli-restera-soffice-e-saporito/amp/
Trucchi e consigli

Dove e come si deve conservare il casatiello? Se seguirai questi consigli resterà soffice e saporito

Pasqua è in arrivo e non vediamo l’ora di gustare tutte le sue prelibatezze: dove e come si deve conservare il classico casatiello? Se seguirai questi consigli resterà soffice e saporito

Ammettiamolo, siamo in trepidante attesa che arrivi il giorno di Pasqua per poterci sedere a tavola a gustare tutte le prelibatezze di questa ricorrenza! Antipati, primi, piatti di ogni genere, dolci tradizionali irrinunciabili: ci viene già l’acquolina in bocca. Tra queste meraviglie non può mancare il classico casatiello napoletano: dove e come si deve conservare? Se seguirai questi consigli resterà soffice e saporito.

Casatiello napoletano: dove e come lo puoi conservare per mantenerlo morbido e saporito (credits. adobe)

Stai cercando la ricetta originale per prepararlo proprio come lo fanno a Napoli? Te l’abbiamo spiegata qui passo dopo passo, non potrai sbagliare e farai un figurone con i tuoi ospiti.

Dove e come conservare il casatiello per mantenerlo morbido e saporito

Dopo la fatica che abbiamo fatto per prepararlo, ovviamente vogliamo goderci fino all’ultima briciola! Del resto, con tutto ciò che prevede il menu di Pasqua, non sorprende che non riusciamo a consumarlo nel giro di una giornata. Sorge dunque il dilemma di come conservarlo nel modo giusto affinché resti soffice e gustoso come appena sfornato. Segui i consigli che trovi nel prossimo paragrafo e non avrai problemi.

Se hai dubbi su come procedere ti spieghiamo tutto nel dettaglio (credits. pixabey)

Per prima cosa occorre sapere che, in ogni caso, il casatiello avanzato andrà consumato nel giro di pochi giorni, tre o quattro al massimo. L’ideale è tagliarlo a pezzi di medie dimensioni che andremo a riporre separatamente in sacchetti di plastica per alimenti. Alcuni avvolgono i singoli pezzi anche in canovacci di cotone puliti o fazzoletti di stoffa, prima di chiuderli nei sacchetti ermeticamente, così da mantenerne la morbidezza.

Occhio, non commettere questo errore! Molti, infatti, credono che mettere il casatiello in frigo sia la soluzione migliore per preservarne la freschezza. Sbagliato! Andrà risposto in una dispensa o comunque in un luogo fresco e asciutto, lontano dalle fonti di calore e dall’umidità. Infine, se di vostro gusto, potete procedere a scaldarlo qualche minuto in forno, anche in microonde, prima di gustarlo: sarà buono come appena sfornato!

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

20 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago