E+tu+sai+perch%C3%A9+la+Colomba+si+lascia+riposare+a+testa+in+gi%C3%B9%3F
ricetteeu
/45463-e-tu-sai-perche-la-colomba-si-lascia-riposare-a-testa-in-giu/amp/
Curiosità

E tu sai perché la Colomba si lascia riposare a testa in giù?

Lo avrai notato anche tu e ti sarai chiesto il motivo, ti spiego perché una volta sfornata si lascia riposare la colomba a testa in giù

La Colomba è una delle preparazioni tipiche e caratteristiche del periodo pasquale. Soffice e profumata, oggi esiste in tantissime varianti pronte a deliziare il nostro palato. Un impasto dolce lievitato ed arricchito con ingredienti tutti diversi a partire dalla frutta secca, i canditi, le gocce di cioccolato e tanto altro. Preparare la colomba fatta a mano in casa può essere una gran bella soddisfazione, certamente occorre un po’ di pazienza perché non si tratta di una preparazione estremamente semplice.

Perché la colomba si fa raffreddare a testa in giù? (Credits: Adobe)

Ma chi ci prova, conosce già ‘i rischi’ ai quali va incontro. Nel momento in cui il nostro impasto è lievitato nel migliore dei modi, abbiamo fin qui svolto gran parte del doveroso lavoro. Tuttavia, attenzione alla parte finale della cottura. C’è un passaggio che non può affatto essere dimenticato. E tu sai perché la colomba appena sfornata va messa a testa in giù? 

Perché la colomba si fa raffreddare a testa in giù: trucco geniale

E’ sicuramente una delle inaudite bontà che gustiamo nel periodo delle festività pasquali ma pochi forse conoscono qualche curiosità riguardo uno dei dolci più amati di pasqua, la Colomba. Lo vediamo fare in tutti i laboratori di pasticceria, ed anche chi si cimenta nel prepararla a casa non può affatto dimenticare questo importantissimo passaggio. Ma vediamo perché la colomba una volta sfornata va fatta raffreddare a testa in giù. 

Credits: Adobe

Quello di lasciar riposare la colomba capovolta è un procedimento detto ‘stazionamento‘, cosa significa? Ebbene, la colomba va fatta raffreddare in questo modo perché come ben possiamo notare proprio come il tipico panettone natalizio, questa durante la cottura tende ovviamente a lievitare ed a formare una graziosa cupoletta. Se sfornassimo la colomba e la lasciassimo raffreddare semplicemente così nello stampo, il rischio sarebbe quello di vedere la parte rigonfia della colomba ormai collassata. Il processo di stazionamento che consiste ne l’infilzare con la colomba con due ferri nella parte inferiore e poi capovolgerla per lasciarla riposare a testa in giù, permette quindi di evitarne il ‘collasso’. Il periodo di riposo va dalle 5 alle 12 ore. Dopodiché trascorso questo tempo, è possibile capovolgere nuovamente la colomba e gustarla!

 

Rosaria C

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

22 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago