Polpette, le prepari e poi le congeli, così le mangi quando vuoi e risparmi tempo e denaro. Ecco come fare: trucchi e consigli.
Le polpette sono senza dubbi un piatto veloce e comodo da preparare, soprattutto quando ti sono rimasti degli avanzi in cucina. Le puoi fare proprio con tutto: carne, pesce, verdura… insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti! Per rendere la vita ancora più facile, un buon sistema è quello di prepararle e congelarle, in modo tale da scaldarle e portarle in tavola all’occorrenza. Attenzione, però, a non fare errori. Usa questi semplici trucchetti e avrai polpette deliziose da gustare quando vuoi.
LEGGI ANCHE: Si può congelare il lievito madre? Consigli e segreti per evitare brutte sorprese
Per conservare le polpette e gustarle quando vuoi, basta seguire qualche semplice consiglio. In particolare, per farle durare più a lungo l’ideale è congelarle. A questo proposito bisogna, però, fare una distinzione ben precisa tra gli accorgimenti da adottare nel caso in cui la carne sia già cotta o ancora cruda.
PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIÙ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI
Qualora tu sappia già in anticipo di voler preparare un gran numero di polpette da congelare per il futuro, prendi l’impasto e fai delle palline di dimensioni medio-piccole. Lasciale crude e disponile su una teglia con della carta da forno, mantenendole ben distanziate tra loro. Metti tutto nel freezer e lascia passare una notte. Dopodiché, quando le polpette saranno congelate, toglile dalla teglia e mettile in un sacchetto salva freschezza. In questo modo, potrai conservare le tue polpette per circa un mese.
Se, invece, hai già cucinato le tue polpette ma a fine pasto ti sono avanzate, potrai comunque congelarle tranquillamente, purché tu faccia attenzione a questi passaggi. Falle raffreddare bene e, successivamente, mettile in un contenitore con chiusura ermetica o in un sacchetto salva freschezza e riponi il tutto nel congelatore. Così facendo, le polpette dureranno più o meno per tre mesi. I due procedimenti sono dunque piuttosto simili, tuttavia, è bene considerare fin da subito per quanto tempo tu voglia conservarle nel freezer. Per tenerle da parte più a lungo meglio congelarle da cotte. In ogni caso, però, prima di riscaldarle ti suggeriamo di verificare sempre che il colore, l’odore e la consistenza siano rimasti inalterati.
Se siete in procinto di preparare un menu vegano o vegetariano stupite i vostri ospiti…
Ci sono piatti che non dimentichi mai: sapori che ti riportano subito all’infanzia, al profumo…
Una pasta al forno ricca e irresistibile, con besciamella vellutata, porcini profumati e salsiccia saporita:…
Lo zuccotto alle verdure di fine estate proposto nell'ultima puntata di È sempre mezzogiorno è…
Con i filetti di salmone al forno porti in tavola un secondo piatto sano, veloce…
Con i peperoni in friggitrice ad aria non serve friggere: bastano pochi ingredienti e un…