La torta di mele è una sorta di “colonna portante” della pasticceria: l’errore che commettono tutti senza saperlo, perché non dovresti mai farlo
Parliamo di una delle preparazioni base della pasticceria: la torta di mele è sicuramente uno dei dolci più amati al mondo. Il suo sapore leggero e delizioso, il suo aroma irresistibile, sono come un viaggio nei ricordi e ci riportano ai tempi dell’infanzia. Preparare una torta di mele non è difficile, ma c’è un errore che tutti commettono senza saperlo: ecco perché non dovresti mai farlo. Andiamo a scoprire di cosa si tratta e in che modo è possibile rimediare per assicurarci un risultato irresistibile.
Leggi anche: Prendi 2 mele e frullale: torta morbidissima e senza lattosio, pochi ingredienti per un gusto unico!
Leggera e deliziosa, soffice e profumata: la torta di mele è un vero capolavoro di semplicità e dolcezza. Perfetta a colazione o merenda, ma anche da proporre ai nostri ospiti. Per non parlare dei bambini, che la adorano! C’è però un errore che molti commettono preparando questo dolce prelibato: riuscite a immaginare di che si tratta? Scopriamolo!
Quando versiamo la torta nella teglia o nel ruoto, teniamo da parte alcune fettine di mele per decorare la superficie. Proprio queste fettine conferiscono al nostro dolce quell’aspetto delicato e armonioso tanto bello quanto buono. Il problema è che, una volta in forno, le fette di mela tendono a raggrinzirsi e seccarsi, rovinando sia il sapore che l’aspetto della nostra torta. Come risolvere? Ebbene, non dovete mai mettere le fette di mela “nude e crude” sul vostro dolce e limitarvi ad infornare. C’è prima un altro passaggio da compiere. Quale? Asciugare le fettine e immergerle nell’olio d’oliva! Non preoccupatevi, il sapore non risulterà affatto alterato ma, in compenso, le vostre mele si manterranno morbide e sugose, limitandosi a dorarsi!
PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIU’ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI
Semplicissimo ma efficace: che aspettate a provare?
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…