Frutta acerba o matura? Tutti i consigli per non sbagliare più quando la compri, ecco tutto quello che devi sapere nel dettaglio.
Quando si compra la frutta al supermercato o dal proprio fruttivendolo di fiducia, spesso ci si ritrova a dover fare una scelta tra i frutti più maturi e quelli più acerbi. Non tutti, infatti, hanno lo stesso grado di maturazione, e allora spesso si chiede al negoziante di mettere in busta solo quelle più acerbe, o magari le più mature, in base ovviamente al proprio gusto personale.
La frutta acerba di solito ha una consistenza più callosa e un gusto più ‘aspro’, mentre quella che ha uno stato di maturazione avanzato tende ad essere morbida e ad avere un gusto più dolce. Voi quale preferite? Ma soprattutto, quale bisognerebbe preferire per la salute? Le differenze tra i due tipi di frutta, infatti, non sono solo di gusto e consistenza, ma cambiano anche i valori nutrizionali: ecco tutto quello che c’è da sapere per non sbagliare.
Se anche a voi capita quando fate la spesa di dover scegliere tra la frutta più acerba e quella più matura, sappiate che ci sono alcune differenze sostanziali tra queste due tipologie, ed è necessario conoscerle per non commettere errori. In linea generale, la frutta ad uno stato di maturazione troppo avanzato andrebbe evitata, anche se per qualcuno forse è più gustosa.
Aldilà delle fibre, la cui presenza sembrerebbe inalterata in entrambi i tipi di frutta, altre sostanze come i minerali, le clorofille e le vitamine tendono a diminuire e a perdersi durante lo stato di maturazione. Ma non è tutto. La frutta più matura ha anche un livello maggiore di saccarosio e fruttosio, motivo per cui risulta più dolce al gusto, ed è quindi sconsigliata per chi soffre, ad esempio, di diabete o glicemia alta, o anche di gonfiore e problemi intestinali, visto che il fruttosio tende a fermentare nello stomaco. Tendenzialmente, dunque, la frutta è meglio mangiarla più acerba, ma attenzione a non esagerare, perché in alcuni casi anche i frutti troppo acerbi potrebbero portare problemi gastrointestinali.
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…