Hai+trovato+della+muffa+sulla+tua+marmellata%3F+Ecco+cosa+devi+sapere
ricetteeu
/55833-hai-trovato-della-muffa-sulla-tua-marmellata-ecco-cosa-devi-sapere/amp/
Curiosità

Hai trovato della muffa sulla tua marmellata? Ecco cosa devi sapere

Hai trovato della muffa sulla tua marmellata? Allora ecco che cosa devi assolutamente sapere. Fai attenzione o potrebbero essere guai.

Che cosa devi fare quando sul cibo nel tuo frigorifero o nella tua dispensa compaiono tracce di muffa? Come certamente saprai ci sono alcuni alimenti che, nonostante ciò, si possono ancora mangiare. Stiamo parlando per esempio di formaggi a pasta dura, alcuni salumi e frutta e verdura ancora sode. In tutti questi casi, basta infatti eliminare la parte di cibo ricoperta di muffa e consumare quella rimasta intatta.

Marmellata con la muffa. Credits: Adobe

Ci sono, per, anche altre situazioni in cui occorre fare più attenzione. In particolare, come bisogna comportarsi se abbiamo trovato la muffa sulla marmellata? Ecco che cosa devi sapere.

Gli alimenti che non si possono mangiare

Come abbiamo anticipato nella prima parte del nostro articolo, quando si trova la muffa sugli alimenti ci sono due possibilità. Buttare via tutto oppure cercare di limitare i danni, rimuovendo soltanto le zone intaccate e mangiare quelle intatte. Solo così sarà, infatti, possibile non correre rischi per la salute del nostro organismo. Ad ogni modo, ci sono alcuni cibi che non si possono assolutamente mangiare con la muffa. Stiamo parlando per esempio di:

  • yogurt: qui muffe e batteri proliferano molto rapidamente, perciò occorre prestare la massima attenzione;
  • ricotta: come nel caso precedente, è un alimento fresco molto delicato;
  • carne: cotta o cruda poco importa, non esitare a buttarla via se trovi tracce di muffa;
  • pomodori: sugli alimenti ricchi di polpa la muffa può diffondersi molto velocemente;
  • succhi di frutta: anche se ne hai trovato una traccia piccolissima, buttali via perché l’intero prodotto potrebbe essere contaminato.

Cosa fare se hai trovato della muffa sulla tua marmellata

Ma torniamo ora alla questione iniziale del nostro articolo. Che cosa bisogna fare se troviamo la muffa sulla marmellata? A tal proposito, non c’è un unico comportamento corretto. Piuttosto, è bene che tu sappia questo.

Confettura all’albicocca, alla ciliegia e alla fragola. Credits: Adobe

In pratica, se in casa hai della confettura tradizionale lo zucchero aiuterà a contrastare la formazione della muffa. Pertanto, se ne trovi una macchiolina puoi tranquillamente rimuoverla e mangiare il resto. Nel caso, invece, della marmellata dietetica l’assenza di zuccheri non garantirà la perfetta conservazione del prodotto. Perciò, non esitare a buttarla via tutta.

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

18 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago