Semplice+trucco+per+riconoscere+la+provenienza+delle+vongole%3A+colore%2C+spessore+e+prezzi
ricetteeu
/639-semplice-trucco-per-riconoscere-la-provenienza-delle-vongole-colore-spessore-e-prezzi/amp/
Curiosità

Semplice trucco per riconoscere la provenienza delle vongole: colore, spessore e prezzi

Tutto quello che dobbiamo sapere sulle vongole e la loro provenienza: come distinguerle tra loro, la provenienza, il prezzo e tanto altro…

Come facciamo ad essere sicuri di quello che stiamo comprando in pescheria? Soprattutto durante le festività come Pasqua o Natale, la domanda di pesce aumenta e l’offerta di conseguenza si abbassa. E’ la legge del mercato. Bisogna accettarlo. Ma allo stesso tempo non possiamo fermarci a questo se vogliamo mangiare del pesce buono. O meglio, in questo caso, parliamo di frutti di mare buoni. Se avete un pescivendolo di fiducia, il più delle volte, non dovete porvi il problema. Ma se invece siete come – esempio che calza a pennello – dei pesci fuor d’acqua, è necessario fare un ripasso prima di andare a comprare.

Quali vongole troviamo in pescheria e da dove provengono

In genere, ne possiamo trovare 4 tipi in pescheria. Quattro tipologie molto simili tra loro, anche nel gusto, ma che hanno una differenza sostanziale: la provenienza.

  • Vongole dal Portogallo: sono grosse, guscio doppio e più chiare rispetto alle altre. (Prezzo: 8-10 euro)
  • Vongole dalla Tunisia: bella da vedere, piccolina, guscio sottile e spesso dal contenuto ‘carico’. (Prezzo: 10-12 euro)
  • Vongole di Venezia: molto simili a quelle portoghesi, ma le distinguete grazie al colore più scuro. (Prezzo: 12-16 euro)
  • Vongole dalla Sardegna: chiare, guscio sottile e molto, molto buone. (Prezzo 20-30 euro)
Come distinguere le vongole in pescheria

Ecco, se volete mangiare dei frutti di mare buoni, una cosa è certa: dovete spendere un po’ di più. Con questo, però, non vogliamo dire che sia obbligatorio scegliere, per esempio, le vongole della Sardegna che vanno dai 20 ai 30 euro in pescheria. Si può fare una bella scorpacciata di frutti di mare anche se si scelgono quelle del Portogallo. Inoltre, teniamo a precisare che se volete qualcosa di molto simile ad esse e non volete spendere tutti quei soldi, potete optare per i lupini. Si trovano a 6-8 euro al chilo e sono di sicuro molto più accessibili rispetto alle vongole. Il sapore cambia, ma di poco.

Marco Galiero

Recent Posts

Farinata di ceci, con i trucchetti che ti svelo e la ricetta originale della nonna ligure ti verrà perfetta

Se siete in procinto di preparare un menu vegano o vegetariano stupite i vostri ospiti…

2 giorni ago

Ziti al forno: la ricetta che spopola in America per la Festa dei Nonni

Ci sono piatti che non dimentichi mai: sapori che ti riportano subito all’infanzia, al profumo…

1 mese ago

Pasta gratinata bianca con besciamella, funghi porcini e salsiccia: il piatto cremoso e croccante che conquista tutti a tavola

Una pasta al forno ricca e irresistibile, con besciamella vellutata, porcini profumati e salsiccia saporita:…

1 mese ago

Mi sono innamorato dello zuccotto alle verdure visto in tv e l’ho rifatto in casa

Lo zuccotto alle verdure di fine estate proposto nell'ultima puntata di È sempre mezzogiorno è…

1 mese ago

Salmone al forno, il secondo di pesce leggero e raffinato che si prepara in un attimo e piace a tutti

Con i filetti di salmone al forno porti in tavola un secondo piatto sano, veloce…

1 mese ago

Peperoni croccanti in friggitrice ad aria con pane grattugiato aromatizzato, la ricetta furba che conquista tutti

Con i peperoni in friggitrice ad aria non serve friggere: bastano pochi ingredienti e un…

1 mese ago