Hai mai sentito parlare della pasta alla Checca? Solo 3 ingredienti per un piatto estivo da leccarsi i baffi. Se lo provi non lo molli più!
La pasta alla Checca è una ricetta facilissima da preparare, ideale soprattutto per la stagione estiva in quanto può essere servita sia calda che fredda. È davvero buonissima e per quanto incredibile per realizzarla bastano solo 3 ingredienti protagonisti della cucina italiana: il pomodoro, la mozzarella e il basilico. Vediamo subito come prepararla.
Il primo piatto che andremo a preparare oggi è una tipica ricetta di origine romana da preparare con il formato di pasta che preferisci e con 3 ingredienti tradizionali della cucina italiana: la mozzarella, il pomodoro e il basilico. Perfetta per la bella stagione e per i picnic fuori porta, la pasta alla Checca è una vera bontà, ma soprattutto è davvero facilissima da preparare. Ecco come realizzarla.
LEGGI ANCHE: Pesto al tonno fresco e sfizioso: con la pasta o sulle bruschette ti ruberà il cuore al primo assaggio
Ingredienti per 4 persone:
Cucinare la pasta alla Checca è davvero velocissimo e semplicissimo. Si tratta di un piatto estivo molto simile all’insalata di pasta, perfetta da gustare fredda o tiepida anche all’aria aperta, magari in occasione di un bel picnic. Per prima cosa, metti una pentola d’acqua salata sul fuoco. Quando comincerà a bollire, butta la pasta e attendi che sia cotta. Dopodiché, scolala e trasferiscila in una ciotola dove andrai ad aggiungere la mozzarella tagliata a cubetti, i pomodori ciliegini a spicchi e qualche foglia di basilico spezzettata a mano. Aggiungi, poi, l’olio extravergine d’oliva a crudo e regola di sale e pepe. Mescola bene gli ingredienti per far amalgamare i sapori e servi il tutto tiepido o attendi che la pasta si raffreddi.
PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIU’ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI
Il consiglio extra: se vuoi rendere il piatto più saporito aggiungi qualche altra varietà di formaggio. Per esempio, puoi optare per della caciotta romana tagliata a cubetti o per una grattata aggiuntiva di pecorino o di parmigiano. Se, infine, stai cercando un tocco gourmet prendi una bella burrata e stracciala a pezzetti prima di unirla al piatto. Sentirai che goduria!
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…