Ha un nome che non è proprio un invito a nozze eppure una volta assaggiato questo primo piatto è un’esplosione di sapori che conquista.
A Napoli lo chiamano ‘o sicchio d’a munnezza e cioè il secchio della spazzatura, un nome che solo a sentirlo fa pensare ad uno di quei piatti che mai e poi mai si riuscirebbe a mangiare. E invece questo primo piatto è una scoperta, un’esplosione di sapori che racconta quel tratto della cucina partenopea di restare ironica anche quando si ha a che fare con un piatto povero e di recupero.
Per noi italiani il cibo è sempre stato una cosa seria eppure in fatto di nomi, soprattutto se si prendono a riferimento ricette del sud, sappiamo come si fa a scherzare anche su questo. La pasta all’assassina così come alla puttanesca e poi gli strozzapreti, le palle del nonno (salume umbro) e la zizzona di Battipaglia sono tutti esempi di come noi italiani riusciamo a trovare il lato più buffo delle cose, anche quando per risultano importanti.
Ma se c’è il nome di un piatto che proprio non fa pensare a qualcosa di commestibile, anzi potremmo dire addirittura il contrario, è il cosiddetto ‘o sicchio d’a munnezza ovvero il secchio della spazzatura, primo piatto partenopeo tanto brutto nel nome quanto buono sul palato.
A dispetto di un nome che non gli rende onore, questo primo piatto potrebbe essere considerato come uno dei più buoni in assoluto della pur variegata cucina campana. Un piatto che racconta forse l’essenza di Napoli stessa: l’ironia immancabile e la necessità di non buttare e sprecare nulla. Un piatto di recupero, quindi, e come spesso succede proprio per questo risulta davvero incredibile.
Ingredienti
Procedimento
Questo primo piatto si compone di piccoli ingredienti che insieme formano un connubio eccezionale. Sarà impossibile resistere.
Se siete in procinto di preparare un menu vegano o vegetariano stupite i vostri ospiti…
Ci sono piatti che non dimentichi mai: sapori che ti riportano subito all’infanzia, al profumo…
Una pasta al forno ricca e irresistibile, con besciamella vellutata, porcini profumati e salsiccia saporita:…
Lo zuccotto alle verdure di fine estate proposto nell'ultima puntata di È sempre mezzogiorno è…
Con i filetti di salmone al forno porti in tavola un secondo piatto sano, veloce…
Con i peperoni in friggitrice ad aria non serve friggere: bastano pochi ingredienti e un…