La+focaccia+doc+come+la+fa+Viola+di+Masterchef%3A+scopri+gli+ingredienti+segreti
ricetteeu
/77948-la-focaccia-doc-come-la-fa-viola-di-masterchef-scopri-gli-ingredienti-segreti/amp/
Personaggi

La focaccia doc come la fa Viola di Masterchef: scopri gli ingredienti segreti

L’ex concorrente di Masterchef condivide i segreti per la sua versione della focaccia. Un impasto strepitoso per un risultato da F maiuscola.

Viola Berti ex concorrente di Masterchef è rimasta in questi anni uno dei personaggi del programma e food influencer più seguita sui social. Canali sui quali ha cominciato a condividere i segreti delle sue ricette, questa volta quelli per la preparazione di una focaccia ai pomodori.

La focaccia doc come la fa Viola di Masterchef: scopri gli ingredienti segreti -ricette.eu

La focaccia ai pomodori è una di quelle preparazioni da forno a cui è impossibile resistere. Se poi a questo ci si mette la voglia di prepararla in casa, così da averla sempre quando la si vuole, seguendo la ricetta e i segreti di un ex Masterchef, il gioco è fatto: la focaccia non può che venire bene ed essere eccezionale.

Focaccia ai pomodorini, la ricetta con la biga da rifare facile a casa

In questa versione della ricetta si utilizza un preimpasto di biga, un tecnicismo che però non deve spaventare, anzi la sua preparazione è semplice e garantisce un impasto perfetto dopo.

Ingredienti

Per la biga:

  • 330 gr di farina 00
  • 150 gr di acqua
  • 3 gr di lievito fresco (1,5 se secco)

Per il secondo impasto:

  • 110 gr di acqua
  • 8 gr di sale
  • Olio evo qb

Per guarnire:

  • 25 pomodorini
  • 3 cucchiai di olive
  • 1 cucchiaio di capperi
  • olio evo qb.
Focaccia ai pomodorini, la ricetta con la biga da rifare facile a casa -ricette.eu

Procedimento

  1. Si inizia proprio dalla preparazione della biga che dovrà riposare molto quindi è bene prepararla al mattino o alla sera prima. In un recipiente, quindi, sbricioliamo il lievito fresco nell’acqua e facciamo sciogliere. Fatto questo passaggio si può aggiungere la farina che va poi amalgamata per bene impastando a mano.
  2. L’impasto dovrà risultare granuloso, come stracciato. A quel punto si può chiudere con coperchio e lasciare riposare a temperatura ambiente per 10 ore.
  3. Trascorso questo tempo, l’impasto va spostato nella planetaria dove bisognerà aggiungere i 60 gr di acqua e con il gancio dell’elettrodomestico lasciare che questa si assorba andando a velocità bassa.
  4. Dopo qualche minuto si potrà aggiungere anche il sale previsto e questo punto non resta che aspettare che si amalgamino bene. Solo una volta assorbiti i due ingredienti si potrà aggiungere a filo la restante acqua, aumentando un po’ la velocità del gancio.
  5. L’impasto sarà pronto quando avrà assorbito tutta l’acqua e comincerà ad incordarsi cioè a staccarsi dalle pareti della ciotola per attaccarsi a quelle del gancio.
  6. L’impasto può essere ora trasferito su un piano di lavoro leggermente bagnato. E sempre che con le mani bagnate dare qualche piega di rinforzo, ripetendo l’operazione due volte intervallata da un riposo di 10 minuti. Dopodiché si trasferisce in una ciotola unta di olio evo e si lascia riposare per tre ore.
  7. Trascorso questo tempo, l’impasto sarà cresciuto e pronto per essere trasferito su di una spianatoia molto infarinata. Con le mani infarinate si parte a stendere l’impasto creando i tradizionali buchi con le dita.
  8. Quindi si trasferisce il tutto su una teglia da forno ben oliata e si sistema l’impasto. Lasciamo poi riposare ancora 1 ora coprendo un panno umido. Completato il riposo completiamo distribuendo olio evo, i pomodorini tagliati a metà, le olive e i capperi.
  9. Inforniamo poi inforno caldo a 250° per circa 20 minuti almeno. Dovrà risultare bella dorata.

La focaccia risulterà essere croccante all’esterno e morbida e soffice all’interno. Un impasto che può essere utilizzato anche per fare la pizza in casa.

Anna Peluso

Mi piace raccontare storie e provare ad essere testimone del tempo che siamo, così ho iniziato a scrivere sul web, lavoro che ormai faccio da 10 anni. Mi occupo di lifestyle, food, economia e cronaca. Da sempre figlia del mare, nata ai piedi del Vesuvio.

Recent Posts

Zucchine super croccanti, così buone non le avrai mai mangiate: pochi ingredienti e sarà un successo

Zucchine super croccanti? Ti diciamo noi come prepararle, il necessario lo troverai giĂ  in casa,…

3 ore ago

Bastano 3 ingredienti per un antipasto sfizioso super facile da preparare in pochi minuti

Le bruschette con melanzane e pomodorini sono un classico dell’estate italiana: semplici, veloci e piene…

9 ore ago

Polpette di ricotta dorate e morbide: un cuore cremoso che conquista al primo morso

Piccoli bocconi di felicitĂ  che combinano croccantezza e morbidezza, perfetti come antipasto o secondo leggero.…

20 ore ago

Croccanti e filanti: i fagottini di sfoglia ripieni di ricotta e spinaci sono l’antipasto furbo da fare oggi

Croccanti fuori e morbidi dentro: questi fagottini sono il comfort food che riporta subito agli…

1 giorno ago

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremositĂ  della besciamella…

2 giorni ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

3 giorni ago