Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.
Se chiudi gli occhi e pensi a Napoli d’estate, il pensiero corre subito al vociare dei vicoli, al bucato steso tra i balconi, al rumore di un pallone che rimbalza e… al profumo delle melanzane a funghetto che invade la cucina.
È uno di quei piatti che sembrano banali, e invece racchiudono tutta l’anima di una città: poche cose semplici, messe insieme con amore, che diventano poesia.
Io ricordo ancora le domeniche da bambina: la nonna seduta con il grembiule, le melanzane tagliate a cubetti pronti da friggere, e quel sugo al pomodoro che borbottava piano in pentola. Bastava un mestolo per capire che lì dentro stava nascendo qualcosa che non era solo cibo, ma ricordo, affetto e famiglia.
Non avere fretta. Le melanzane devono abbracciare il pomodoro, impregnarsi di sapore, diventare una cosa sola con quel basilico che profuma di estate.
Tutto sta nella scelta delle melanzane, quelle lunghe napoletane, e nel pomodoro. Deve essere dolce al punto giusto per fare da contrasto.
Ogni volta che preparo le melanzane a funghetto, non porto in tavola un semplice contorno. Porto un pezzo di Napoli, i ricordi delle estati al mare, le cene rumorose in famiglia, la voce di mia nonna che diceva aggiungi ‘nu poco ‘e pummarola in più, che fa bene.
Sono piatti come questo che ci insegnano una verità semplice: la cucina non è solo nutrimento, è memoria viva. È la possibilità di fermare un attimo e riviverlo, forchettata dopo forchettata.
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…
Biscotti alla maionese, sono buonissimi, provare per credere, segui la ricetta di Benedetta Parodi e…