Come fare la pastiera perfetta: occhio a non commettere questi errori, è fondamentale, ecco tutto quello che c’è da sapere.
In questi giorni che precedono la Pasqua, moltissime persone si accingono a preparare la pastiera, il dolce tipico di questo periodo. Solitamente, infatti, la pastiera si cuoce almeno un paio di giorni prima rispetto a quando deve essere consumata, perché è importante dare il tempo a tutti gli ingredienti di amalgamarsi ed ‘asciugarsi’ al meglio, per cui molti la preparano il Giovedì Santo per mangiarla poi sabato e domenica. Ma questo non è l’unico consiglio da seguire per ottenere un risultato ottimale. La preparazione della pastiera, infatti, è piuttosto lunga e non semplicissima, per cui è importante sapere quali sono gli errori da non commettere assolutamente. Siete curiosi di scoprire ogni dettaglio?
Per fare una pastiera perfetta ci sono alcuni passaggi da seguire e alcuni errori che vanno assolutamente evitati. Siete curiosi di sapere tutto nel dettaglio? Proviamo a fare chiarezza.
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…