Non è la solita crostata alla marmellata: il trucchetto semplicissimo per una torta alta, soffice e leggera come una nuvola. Uno vero spettacolo!
Anche se si tratta di un grande classico della pasticceria, siete ormai stufi di preparare la solita crostata alla marmellata per colazione, dessert e feste di compleanno? Allora siete capitati nel posto giusto perché quest’oggi andremo a preparare una torta davvero deliziosa a base di confettura, ma dalle vesti completamente rinnovate. “Impossibile” starete pensando. Eppure è proprio così. Vediamo subito come realizzarla, ma soprattutto come preparare una torta alta, soffice e leggera come una nuvola grazie all’utilizzo di questo trucchetto semplicissimo.
Come vi abbiamo anticipato, la ricetta di quest’oggi è una rivisitazione della classica crostata alla marmellata. Un dessert goloso e squisito che farà certamente impazzire tutti. Per farla vi basteranno soltanto: 3 uova; 250 grammi di zucchero, 125 millilitri di olio di semi, 125 millilitri di latte, 125 grammi di yogurt, 380 grammi di farina 00, 16 grammi di lievito in polvere per dolci, 350 grammi di confettura di albicocche e zucchero a velo per guarnire. Una volta reperiti tutti gli ingredienti, non dovrete fare altro che mescolarli insieme con l’aiuto di una frusta elettrica, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. A questo punto, vi resterà soltanto da assemblare la torta versando un primo strato nella tortiera, ricoprirlo con la confettura e completare il tutto con un secondo strato di impasto.
Per realizzare una torta a base di confettura di albicocche che non sia, però, la classica crostata abbiamo preparato un impasto fatto con uova, latte, zucchero, olio di semi, yogurt, farina e lievito. Ad ogni modo, per ottenere una torta alta, soffice e leggera come una nuvola c’è un trucchetto davvero semplicissimo a cui è possibile ricorrere.
PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIU’ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI
Oltre all’aggiunta di olio di semi e latte, due ingredienti in grado di rendere la base più morbida e vellutata, il segreto è quello di cuocere la torta in due fasi. In primis, a 180 gradi per mezz’ora quando versiamo il primo strato di impasto nella tortiera. In secondo luogo, quando andiamo ad aggiungere la confettura ed il secondo livello di impasto. Anche in questo caso basterà mettere la torta in forno a 180 gradi per 30 minuti. Et voilà: quando sfornerete avrete un dessert più soffice e leggero di una nuvola.
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…