Le+regole+della+%26%238220%3Btradizione%26%238221%3B%3A+sai+quanti+strati+deve+avere+una+lasagna+per+essere+perfetta%3F
ricetteeu
/11278-le-regole-della-tradizione-sai-quanti-strati-deve-avere-una-lasagna-per-essere-perfetta/amp/
Curiosità

Le regole della “tradizione”: sai quanti strati deve avere una lasagna per essere perfetta?

La lasagna è una delle regine della tavola, un piatto fenomenale dal sapore senza rivali: sai quanti strati deve avere per essere perfetta secondo la “tradizione”?

Che sia la classica al pomodoro o la versione bianca, la lasagna resta sempre una delle regine della tavola. Possiamo prepararla con mille farciture diverse, usando ingredienti a volte anche impensabili e il suo sapore rimane comunque senza rivali. E tu, come la prepari? Le regole della “tradizione”: sai quanti strati deve avere una lasagna per essere perfetta? Incredibile ma vero, anche per questo dettaglio all’apparenza insignificante pare esista un metodo ben preciso da utilizzare: andiamo a scoprire di che si tratta!

Quanti strati deve avere la lasagna? Le regole secondo la tradizione (fonte pixabey)

Leggi anche: Lasagna senza pasta: per un pranzo della Domenica ricco di gusto spendendo pochissimo

Gli strati della lasagna secondo la tradizione: quanti devono essere?

Iniziamo col precisare che non c’è nessuna “regola” scritta, ovviamente, si tratta di consigli e metodi che vengono tramandati di generazione in generazione. La lasagna resta sempre e comunque un capolavoro che è una gioia per gli occhi e per il palato. Ma, se proprio volessimo essere precisi nel dettaglio, quanti strati di pasta dovremmo fare?

Ebbene, pare che per essere considerata tale, una lasagna debba contare almeno tre livelli. Quindi almeno tre strati di pasta divisi dalla nostra farcitura. L’ideale, tuttavia, sarebbero quattro o cinque strati. Non bisognerebbe, comunque, mai eccedere in uno o nell’altro senso. Anche esagerare e realizzarne una di otto o nove strati sarebbe troppo, secondo la “tradizione”. Vi diamo anche un’altra chicca: a quanto pare, l’ideale sarebbe prepararla in una teglia di vetro di quelle che possono essere messe in forno. Il motivo? Avere la possibilità di vedere la lasagna, la stratificazione e la farcitura attraverso la trasparenza che una teglia classica invece non permette.

PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIU’ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI

Ovviamente, ognuno è libero di fare come preferisce, strato più o strato meno questo capolavoro resterà tale e farà sempre felici amici e parenti. Siamo certi che sarete d’accordo anche voi, giusto?

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

20 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago