Qual+%C3%A8+il+vino+giusto+da+abbinare+al+casatiello%3F+Cos%C3%AC+non+sbaglierete%2C+il+connubio+perfetto
ricetteeu
/1289-qual-e-vino-giusto-abbinare-casatiello-cosi-non-sbaglierete-connubio-perfetto/amp/
Vini e drink

Qual è il vino giusto da abbinare al casatiello? Così non sbaglierete, il connubio perfetto

Qual è il vino giusto da abbinare al casatiello? Ecco alcuni consigli che non vi faranno sbagliare, scegliete il connubio perfetto!

Quando arriva la Pasqua c’è una pietanza, caratteristica del napoletano ma diffusa su tutto il territorio nazionale, che a tavola non può davvero mancare. Stiamo parlando del casatiello, il classico rustico partenopeo che si prepara con l’impasto del pane arricchito dalla presenza di sugna, pepe e pecorino e si farcisce con uova, salumi e formaggi. Una vera e propria bomba di gusto, oltre che di calorie per la verità, che però vale la pena assaggiare almeno una volta. La tradizione vuole che venga mangiato il giorno di Sabato Santo e poi terminato nel corso dei due giorni successivi. E’ un ottimo antipasto, infatti, per il pranzo di Pasqua, insieme ad affettati, olive e formaggi, ma è anche uno sfizio da accompagnare alla classica braciata del Lunedì di Pasquetta, sempre se dovesse avanzare! Insomma, il casatiello nel periodo pasquale è un ‘must’. E cosa c’è di meglio di accompagnarlo con un bel bicchiere di vino? Nulla, penserete voi. E allora scopriamo insieme quali vini si abbinano con questa gustosa pietanza e qual è il connubio perfetto per una vera e propria estasi di sapori.

Qual è il vino giusto da abbinare al casatiello? Ecco il connubio perfetto, non potrete sbagliare

Il casatiello è una di quelle pietanze che non può mancare a tavola nei giorni di Pasqua. Fondamentale, però, che ci sia anche il giusto vino da abbinare a questa saporita torta salata. Voi sapete quale scegliere? Se siete a digiuno di questi argomenti, proviamo ad aiutarvi!

Qual è il vino migliore da abbinare al casatiello? Le possibilità sono tante, così non potrete sbagliare (Fonte foto: Pixabay)

Senza dubbio, vista la presenza di salumi e formaggi, il casatiello va abbinato con un vino rosso. L’ideale è che questo sia piuttosto dolce e magari frizzante, per poter al meglio ‘contrastare’ il sapore forte del ripieno del casatiello e allo stesso tempo ‘ripulire’ la bocca dal grasso della sugna. Impossibile, dunque, non pensare a un bel bicchiere di Gragnano o di Piedirosso dei Campi Flegrei, giusto per rimanere in Campania, o anche un Lambrusco, o ancora la Bonarda dell’Oltrepò Pavese. Se poi siete proprio appassionati di vino bianco, allora potrete optare per una bella Falanghina dei Campi Flegrei, o un pregiato Verdicchio. Il connubio perfetto è assicurato!

Francesca Simonelli

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

21 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago