Qual+%C3%A8+il+vino+giusto+da+abbinare+al+casatiello%3F+Cos%C3%AC+non+sbaglierete%2C+il+connubio+perfetto
ricetteeu
/1289-qual-e-vino-giusto-abbinare-casatiello-cosi-non-sbaglierete-connubio-perfetto/amp/
Vini e drink

Qual è il vino giusto da abbinare al casatiello? Così non sbaglierete, il connubio perfetto

Qual è il vino giusto da abbinare al casatiello? Ecco alcuni consigli che non vi faranno sbagliare, scegliete il connubio perfetto!

Quando arriva la Pasqua c’è una pietanza, caratteristica del napoletano ma diffusa su tutto il territorio nazionale, che a tavola non può davvero mancare. Stiamo parlando del casatiello, il classico rustico partenopeo che si prepara con l’impasto del pane arricchito dalla presenza di sugna, pepe e pecorino e si farcisce con uova, salumi e formaggi. Una vera e propria bomba di gusto, oltre che di calorie per la verità, che però vale la pena assaggiare almeno una volta. La tradizione vuole che venga mangiato il giorno di Sabato Santo e poi terminato nel corso dei due giorni successivi. E’ un ottimo antipasto, infatti, per il pranzo di Pasqua, insieme ad affettati, olive e formaggi, ma è anche uno sfizio da accompagnare alla classica braciata del Lunedì di Pasquetta, sempre se dovesse avanzare! Insomma, il casatiello nel periodo pasquale è un ‘must’. E cosa c’è di meglio di accompagnarlo con un bel bicchiere di vino? Nulla, penserete voi. E allora scopriamo insieme quali vini si abbinano con questa gustosa pietanza e qual è il connubio perfetto per una vera e propria estasi di sapori.

Qual è il vino giusto da abbinare al casatiello? Ecco il connubio perfetto, non potrete sbagliare

Il casatiello è una di quelle pietanze che non può mancare a tavola nei giorni di Pasqua. Fondamentale, però, che ci sia anche il giusto vino da abbinare a questa saporita torta salata. Voi sapete quale scegliere? Se siete a digiuno di questi argomenti, proviamo ad aiutarvi!

Qual è il vino migliore da abbinare al casatiello? Le possibilità sono tante, così non potrete sbagliare (Fonte foto: Pixabay)

Senza dubbio, vista la presenza di salumi e formaggi, il casatiello va abbinato con un vino rosso. L’ideale è che questo sia piuttosto dolce e magari frizzante, per poter al meglio ‘contrastare’ il sapore forte del ripieno del casatiello e allo stesso tempo ‘ripulire’ la bocca dal grasso della sugna. Impossibile, dunque, non pensare a un bel bicchiere di Gragnano o di Piedirosso dei Campi Flegrei, giusto per rimanere in Campania, o anche un Lambrusco, o ancora la Bonarda dell’Oltrepò Pavese. Se poi siete proprio appassionati di vino bianco, allora potrete optare per una bella Falanghina dei Campi Flegrei, o un pregiato Verdicchio. Il connubio perfetto è assicurato!

Francesca Simonelli

Recent Posts

Farinata di ceci, con i trucchetti che ti svelo e la ricetta originale della nonna ligure ti verrà perfetta

Se siete in procinto di preparare un menu vegano o vegetariano stupite i vostri ospiti…

3 giorni ago

Ziti al forno: la ricetta che spopola in America per la Festa dei Nonni

Ci sono piatti che non dimentichi mai: sapori che ti riportano subito all’infanzia, al profumo…

1 mese ago

Pasta gratinata bianca con besciamella, funghi porcini e salsiccia: il piatto cremoso e croccante che conquista tutti a tavola

Una pasta al forno ricca e irresistibile, con besciamella vellutata, porcini profumati e salsiccia saporita:…

1 mese ago

Mi sono innamorato dello zuccotto alle verdure visto in tv e l’ho rifatto in casa

Lo zuccotto alle verdure di fine estate proposto nell'ultima puntata di È sempre mezzogiorno è…

1 mese ago

Salmone al forno, il secondo di pesce leggero e raffinato che si prepara in un attimo e piace a tutti

Con i filetti di salmone al forno porti in tavola un secondo piatto sano, veloce…

1 mese ago

Peperoni croccanti in friggitrice ad aria con pane grattugiato aromatizzato, la ricetta furba che conquista tutti

Con i peperoni in friggitrice ad aria non serve friggere: bastano pochi ingredienti e un…

1 mese ago