Conservare+le+uova+sode%3A+come+e+per+quanto+tempo%2C+i+dettagli+da+non+trascurare
ricetteeu
/1341-conservare-le-uova-sode-come-e-per-quanto-tempo-i-dettagli-da-non-trascurare/amp/
Trucchi e consigli

Conservare le uova sode: come e per quanto tempo, i dettagli da non trascurare

Nel periodo di Pasqua sono uno dei cibi più preparati, ma potrebbe capitare di ritrovarsi con degli avanzi: come e per quanto tempo è possibile conservare le uova sode, i dettagli da non trascurare

Deliziose e salutari, le uova sode sono alla base di molte preparazioni di Pasqua. Si cuociono praticamente da sole, sono squisite e perfette per imbottire i nostri tortani e casatielli, ma anche da servire sul tagliere degli affettati. Cosa fare, però, se ci ritroviamo con degli avanzi? Vediamo insieme come e per quanto tempo è possibile conservare le uova sode, i dettagli fondamentali e che non dobbiamo mai trascurare!

Come conservare le uova sode: i dettagli da non trascurare (fonte pixabey)

Leggi anche: Uova sode ripiene: il delizioso antipasto di Pasqua pronto in pochi minuti

Conservare le uova sode: come e per quanto tempo?

Se non siamo riusciti a consumarle tutte questo non significa che dobbiamo gettarle via e sprecare così il nostro tempo e anche il nostro denaro. Esistono vari metodi per conservare le uova sode, l’importante è fare attenzione ad alcuni dettagli importanti. Se intendiamo conservarle in frigorifero, la prima cosa da fare una volta cotte è metterle in una pentola con dell’acqua fredda. Asciugatele poi per bene quando saranno raffreddate, per non rischiare che possano formarsi dei batteri. L’ideale sarebbe non estrarle dal guscio, in modo che siano “protette”. In questo modo, dureranno almeno tre o quattro giorni. Se, però, avete già tolto le uova dal guscio, allora riponetele in frigo immerse in un pentolino d’acqua. Dovreste “cambiare” l’acqua ogni giorno, per essere certi che si mantenga pulita e fresca. Così, le uova sode si manterranno per almeno tre o quattro giorni. Per capire se le vostre uova sode sono ancora buone o meno, basterà osservarne l’aspetto. Annusatele: sentite l’odore pungente dello zolfo? Allora è consigliabile non consumarle, dovreste gettarle via. Controllate anche il colore del tuorlo all’interno, prima di mangiarle.

Sarebbe meglio lasciare le uova sode nel loro guscio (fonte pixabey)

Consiglio extra: per non sprecare le vostre uova sode, potrete prepararle in versione “sottaceto”. In questo modo dureranno molto più tempo e saranno sempre deliziose!

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

22 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago