Il+segreto+per+i+calamari+fritti+migliori+del+mondo%3A+basta+poco+per+farli+croccanti+e+gustosissimi%21
ricetteeu
/14302-segreto-calamari-fritti-migliori-mondo-basta-poco-farli-croccanti-gustosissimi/amp/
Trucchi e consigli

Il segreto per i calamari fritti migliori del mondo: basta poco per farli croccanti e gustosissimi!

Il segreto per i calamari fritti migliori del mondo: basta poco per farli croccanti e gustosissimi, ecco il procedimento nel dettaglio. 

La frittura di pesce è sicuramente un piatto molto amato da grandi e piccoli, soprattutto quando si parla dei calamari, ovvero i classici ‘tondini’ fritti, una vera delizia e sfizioseria! La tradizione li vuole in tavola nella cena della Vigilia di Natale e a Capodanno, ma anche d’estate sono un vero e proprio must. Sono in tantissimi, infatti, ad amare la frittura di pesce in spiaggia o comunque durante il periodo estivo, per avere sempre il profumo e i gusti del mare in tavola. Ma come si fa una frittura perfetta? Sicuramente ci sono tanti segreti che possono aiutare ad ottenere dei calamari croccanti al punto giusto e gustosi. Ma quali sono? Scopriamoli insieme!

Il segreto per i calamari fritti migliori del mondo: basta poco per farli perfetti, ecco tutti i trucchi

Quando si fanno i calamari fritti, bisogna fare attenzione a non sbagliare, perché alcuni errori potrebbero seriamente compromettere la riuscita della frittura, rendendoli magari troppo molli o impregnati di olio, o ancora troppo crudi o bruciati. Quali sono, allora, i segreti per non sbagliare?

  • PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIU’ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI
Il segreto per i calamari fritti migliori del mondo: ecco tutti i trucchi per un risultato perfetto (Fonte foto: PIxabay)
  1. La prima cosa importante è quella di avere calamari perfettamente asciutti prima di infarinarli, perché se sono ancora umidi o bagnati dopo che li avete sciacquati, potrebbero non cuocersi bene. Magari usate il phon per asciugarli, o anche puliteli molto in anticipo, asciugateli e poi teneteli in frigo prima di infarinarli, così si seccheranno ancora di più e saranno perfettamente asciutti prima di essere fritti.
  2. Per quanto riguarda l’infarinatura, il consiglio è quello di utilizzare farina 00 e semola, mischiandole insieme. In questo modo avrete un risultato decisamente migliore.
  3. L’ultimo trucco è quello di fare attenzione alla temperatura dell’olio, che deve essere di 170°, perché se non è abbastanza caldo la frittura non verrà bene. Se non avete un termometro, provate a immergere il manico di un cucchiaio di legno nell’olio, se si formano tante bollicine intorno, vuol dire che l’olio è pronto. Buon appetito!
Francesca Simonelli

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

22 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago